Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest
Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest ... Read more →
Extraliscio-Punk da Balera, a Venezia il film di Elisabetta Sgarbi Il liscio come musica dell’anima. Ma anche della terra, “terrosa” come viene definita nel film, nel senso di radicata, concreta. Un mondo popolare che si incrocia con un’altra attitudine, quella del rock che a sua volta viene da un modo diverso di espressione popolare legata al ritmo. Si balla con l’uno e con l’altro, quindi era nel destino che i due pianeti si incontrassero. Come? Grazie a Riccarda Casadei, figlia…
Continua ⇒
BandaDante. Concerto viandante dei vivi, dei morti e dei tipi danteschi Si avvicina il 2021, anno della celebrazione di Dante Aligheri a settecento anni dalla sua scomparsa. E non potevano essere che il poeta Davide Rondoni e il Maestro della musica popolare italiana, Ambrogio Sparagna, a ideare e curare un progetto artistico di grande fascino e originalità dedicato al Sommo Poeta e alla Divina Commedia, BandaDante. Concerto viandante dei vivi, dei morti e dei tipi danteschi, una carovana artistica che si metterà in viaggio per raccogliere e coinvolgere nel suo…
Continua ⇒
Tra Anguille e Tarante – Canti e storie del Delta del Po: il nuovo lavoro di Sparagna I canti in dialetto e le storie della tradizione comacchiese incontrano le sonorità mediterranee di Ambrogio Sparagna: un connubio originale e inatteso con la restituzione finale del progetto ideato e curato da Sparagna, uno dei più noti interpreti della musica popolare italiana il quale ha presentato il CD “Tra Anguille e Tarante”. Un percorso fra musica e canti realizzato con la fattiva partecipazione…
Continua ⇒
“Faenza e’ mi paes. Suoni della Romagna”: il triplo Cd con il Corriere Romagna Il 1920 fu un anno fortunato per la creatività romagnola: mentre a Santarcangelo nasceva Tonino Guerra e Rimini dava i natali a Federico Fellini, a Castellina di Brisighella veniva alla luce Roberto Gilardi, che sarebbe poi diventato celebre proprio con il nome d’arte preso dalla frazione d’origine. Nelle opere del poeta e del regista lo spirito della Romagna viene evocato tra nostalgica malinconia e vivido umorismo:…
Continua ⇒
Gli anni che cantano: il Canzoniere delle Lame in un docufilm La storia de Il Canzoniere delle Lame, gruppo bolognese di musica politica e impegno sociale viene ripercorsa in un tour scanzonato e nostalgico. Curiosando tra le bancarelle sulla Senna, una signora (Janna Carioli) riconosce se stessa in una foto di molti anni prima: è un’immagine in bianco e nero, in cui lei indossa una maglietta con la faccia di Antonio Gramsci. Risale ad anni di impegno e partecipazione,…
Continua ⇒
Vietato il ballo liscio: cresce il malumore in Romagna Le linee guida sulle discoteche, emanate ieri dalle Regioni, vietano, di fatto, il ballo liscio. E a Rimini e in tutta la Romagna, patria non solo delle discoteche più famose, ma anche della musica folk che ogni anno, soprattutto nella stagione estiva, richiama in pista turisti e romagnoli, la notizia è stata presa come una beffa. Secondo le norme, infatti, sarà indispensabile ballare a due metri di distanza, rendendo così…
Continua ⇒
Cantar Maggio – Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli Il Calendimaggio è una tradizione antichissima dalla funzione magico propiziatoria ancora viva ed ancor oggi diffusa fra le comunità agricole di molte regioni d’Italia come allegoria del ritorno alla vita e della rinascita: fra queste il Piemonte, la Liguria, la Lombardia, l’Emilia-Romagna (ad esempio si celebra nella zona delle Quattro Province, ovvero Piacenza, Pavia, Alessandria e Genova), la Toscana (Montagna pistoiese), l’Umbria, le Marche, l’Abruzzo e il Molise così come…
Continua ⇒
Mirko Casadei contro il Coronavirus per la raccolta fondi regionale: Simpatici Italiani Contro il Coronavirus, ‘Insieme si può”: la musica di Mirko Casadei per la raccolta fondi regionale Il brano ‘Simpatici italiani’ riarrangiato e reinterpretato con Fresu, Frankie Hi-Nrg, Cristicchi, Silvia Mezzanotte e Modena City Ramblers. Portare un po’ di spensieratezza nella vita di tutti, contribuendo a sostenere la sanità regionale impegnata a fronteggiare la dura emergenza in atto. Questa è la ragione che ha spinto Mirko Casadei a contattare amici…
Continua ⇒