Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

U tempu passa, il nuovo album della Taberna Mylaensis

  • Array

U tempu passa, il nuovo album della Taberna Mylaensis   “Un ponte tra il passato e il futuro”. Rappresenta questo il nuovo album “U tempu passa” della Taberna Mylaensis. U tempu passa è un viaggio tra le rotte mediterranee della memoria, dei suoni, delle parole antiche, sigillate dai secoli di storia di una terra “polifonica”. Un viaggio che si concede circumnavigazioni dai punti cardini, quelli delle radici popolari siciliane, sino alle suggestioni arabo-normanne, passando attraverso frame autobiografici, la voce più…
Continua ⇒

Amuri e Vinu, il nuovo video degli Amakorà

  • Array

Amuri e Vinu, il nuovo video degli Amakorà   La suggestiva piazza di un piccolo borgo calabrese rivive festante grazie alle musiche ispirate alla tradizione e all’identità calabrese nel nuovo videoclip degli Amakorà, “Amuri e Vinu”. Reduce dal Premio Nazionale Folk & World 2022 ricevuto in Puglia, la band vibonese ha lanciato il nuovo singolo che anticipa il prossimo album, prodotto da Calabria Sona, scegliendo per l’occasione di accompagnare ritmi e armonie con le immagini di luoghi unici e suggestivi…
Continua ⇒

Tarantella Lucana, il brano per chitarra battente del chitarrista lucano Marcello De Carolis

  • Array

Tarantella Lucana, il brano per chitarra battente del chitarrista lucano Marcello De Carolis       “Tarantella Lucana”, il singolo del chitarrista lucano Marcello De Carolis: Si tratta di un brano per chitarra battente che prende spunto dalle melodie popolari lucane. E la sonorità della chitarra battente viene contaminata dal suono del cajon, ukubass, percussioni e sintetizzatori. La scelta della location è ricaduta automaticamente proprio sul paesaggio di Viggiano, simbolo e patria dell’arpa popolare Lucana. Raccontare attraverso le immagini una…
Continua ⇒

Ciccio Nucera ritorna con un inno musicale in grecanico: Magnu Luludi

  • Array

Ciccio Nucera ritorna con un inno musicale in grecanico: Magnu Luludi   Una nuova canzone dedicata alle donne accompagnata da un videoclip girato nei luoghi più suggestivi dell’area grecanica reggina. Il reuccio della Tarantella Calabrese, Ciccio Nucera, torna a regalare musica, tradizione, allegria e divertimento sempre all’insegna dello slogan “la tarantella crea dipendenza”, promuovendo la cultura popolare tra danza e sonorità identitarie del territorio. E’ uscito in questi giorni l’ultimo brano dal titolo “Magnu Luludi” che significa “bel fiore”, un inno coinvolgente…
Continua ⇒

Après La Classe e Orchestra Popolare Notte della Taranta insieme per il singolo “La Festa Patronale”

  • Array

Après La Classe e Orchestra Popolare Notte della Taranta insieme per il singolo “La Festa Patronale” Si intitola “La Festa Patronale” ed è il nuovo singolo dei salentini Après La Classe che regalano al pubblico un ritorno festoso con la collaborazione dell’Orchestra Popolare Notte della Taranta. Un affresco emozionante della Festa Patronale che fin dal primo ascolto porta sul palcoscenico del rito popolare tra processioni colorate da petali di rosa, luminarie, baracche, giostre e la banda che suona. Il protagonista è il santo protettore fatalista…
Continua ⇒

Tarantella Calabrese in Svizzera con Antonio Londino

  • Array

Tarantella Calabrese in Svizzera con Antonio Londino   TARANTELLA CALABRESE IN SVIZZERA – BEATRICE & MICHELE LAROSA CON ANTONIO LONDINO   Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest   SPONZ FEST 2023 Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest   SPONZ FEST 2023 Notte della Taranta dall’1 al 27 agosto Notte della Taranta dall’1 al 27 agosto Per l’edizione 2023,…
Continua ⇒

Il “Trio Ascolta”: le ragazze francesi cantano “Ven che ‘nduma”

  • Array

Il “Trio Ascolta”: le ragazze francesi cantano “Ven che ‘nduma”       Giulia Romanelli, Lucille Vérité e Juliette Furic di Chambéry portano in giro per la Francia le canzoni tradizionali piemontesi e italiane tra cui anche la celeberrima ballata dei Trelilu. Filippo Bessone, autore del testo, commenta entusiasta: “La miglior versione che abbia mai sentito” In Savoia, dalle parti di Chambéry, ci sono tre ragazze che portano in alto il vessillo della musica tradizionale italiana, con un occhio privilegiato per quella…
Continua ⇒

Primo singolo per i Karamaus: “Le Jardin de la Dame”

  • Array

Primo singolo per i Karamaus: “Le Jardin de la Dame” Si intitola “Le Jardin de la Dame” ed è il primo singolo realizzato dalla band anconetana Karamaus. Si tratta di un gruppo BalFolk, genere che racchiude musiche e danze popolari europee, formato da quattro musicisti, che arrivano tutti dalla provincia di Ancona: Davide Donnini (organetto), Mattia Console (violino, mandolino), Federico Palmioli (clarinetto) e Lorenzo Crescentini (chitarra). “Come gruppo – spiegano loro stessi al Carlino – ci ispiriamo ad artisti folk…
Continua ⇒