Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest
Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest ... Read more →
L’organetto, Rocco Randazzo racconta il suono della tradizione Una passione tramandata dal padre oggi trasmessa ai bambini e ai ragazzi di San Roberto: “Grazie ai social questo strumento incuriosisce le nuove generazioni”. Quel suono della tradizione che profuma d’altri tempi e che racconta la Calabria ed in particolare il suo legame ben saldo con le origini. Tarantelle, stornelli, serenate e chi più ne ha più ne metta. A raccontarci il fascino dell’organetto Rocco Randazzo, maestro d’organetto per passione e…
Continua ⇒
“Na bona stella”, nuovo cd del gruppo etnico-popolare Patissa Il gruppo di musica folk, etnico-popolare “Patissa” è nato nel giugno del 2015 da un’ idea dell’ingegnere Salvatore Giordano e del tecnico del suono Luigi Longo, entrambi di Mesoraca. L’idea è nata dalla consapevolezza che nel nostro territorio vi fossero pochissimi gruppi di musica etnico-popolare. Questo è stato importante per avviare un progetto musicale di canzoni popolari e folkloristiche della nostra terra, rivedute e arrangiate con ritmi più consoni al panorama musicale attuale. La presentazione del primo…
Continua ⇒
Dalla Germania a Conflenti per il turismo della tradizione Nasce un nuovo prototipo di turismo. Una settimana all’insegna della cultura popolare del Reventino a cura dell’associazione Felici & Conflenti Dal turismo di prossimità al turismo internazionale mossi dalla curiosità di imparare ciò che è proprio della nostra cultura e, a volte, talmente intimo da sfuggire anche a chi abita a pochi chilometri più in là dei centri in cui tanto ancora di coltiva e vive. Dal 18 al 24 ottobre scorso…
Continua ⇒
L’Accademia dell’Ancia di Carmine Sangineto: i traguardi dei tre anni di attività L’Accademia dell’Ancia compie tre anni di attività raggiungendo la quota di 100 iscritti. La scuola di musica diretta da Carmine Sangineto è ormai una solida realtà con sede a Belvedere Marittimo, sul Tirreno cosentino. La struttura accoglie studenti di tutte le età provenienti da diversi paesi della zona. “L’intenzione principale di questo ambizioso progetto – dice il musicista – era quello di creare sulla costa tirrenica una formazione…
Continua ⇒
Intrecci Sonori, tracce di un ecosistema acustico in Calabria C’è un legame antico tra i suoni e i canti della tradizione calabrese e la musica della natura e degli animali, un dialogo quasi metafisico che la società dei consumi e dell’inquinamento acustico ha messo a rischio. Valentino Santagati ha studiato questo ecosistema acustico e ha reagito al suo incombente disfacimento con “Intrecci sonori”, un cd pubblicato da Squilibri editore Santagati racconta ciò che i suonatori della tradizione orale sanno da sempre e…
Continua ⇒
Amakorà – Vieni e Balla Un inno alla forza della musica e della natura contro l’ossessione dell’apparenza e dell’immagine nell’era dei social. “Vieni e Balla” (etichetta Calabria Sona e Italy Sona) è la nuova canzone degli Amakorà, la band vibonese che nel 2021 festeggia il decimo anno di attività nel campo della musica etno-pop. La formazione – composta da Sandro Scidà, Francesco Papillo, Pietro Maida, Lev Kristian Massa, Francesco Soldano e Francesco Caruso – si è consacrata con le esperienze al Kaulonia Tarantella Future,…
Continua ⇒
Calabria Orchestra Live è il primo lavoro discografico della Calabria Orchestra 7 brani intrisi di tradizione e improvvisazione tra sonorità africane e arabe, jazz, rock, tarantelle, canti ad aria, canti di lavoro, canti d’amore. Un ensemble che esalta la cultura e la musica del sud “Calabria Orchestra Live” (Italysona – Calabria Sona) è il titolo del primo lavoro discografico della Calabria Orchestra, in uscita oggi su tutti gli store digitali e su bandcamp in fullversion, (inoltre è disponibile in una edizione speciale e limitata di 300 copie in…
Continua ⇒
Branduardi in chiave popolare: il progetto di Gabriele Macrì Le sonorità della lira nella rivisitazione de “Il violinista di Dooney” prodotta da Calabria Sona Le note di un vecchio classico di Angelo Branduardi, con la lira al posto del violino, rivisitate all’insegna della tradizione musicale popolare calabrese. E’ l’originale scommessa a cui Gabriele Macrì, giovane polistrumentista originario di San Vito sullo Jonio (Cz), ha dato vita con il brano “Il violinista di Dooney – quando suona la mia lira”, prodotto…
Continua ⇒