Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

L’organetto, Rocco Randazzo racconta il suono della tradizione

L'organetto, Rocco Randazzo racconta il suono della tradizione

 

Una passione tramandata dal padre oggi trasmessa ai bambini e ai ragazzi di San Roberto: "Grazie ai social questo strumento incuriosisce le nuove generazioni".

Quel suono della tradizione che profuma d'altri tempi e che racconta la Calabria ed in particolare il suo legame ben saldo con le origini. Tarantelle, stornelli, serenate e chi più ne ha più ne metta. A raccontarci il fascino dell'organetto Rocco Randazzo, maestro d'organetto per passione e per amore, a San Roberto uno dei più giovani insegnanti a portare avanti una tradizione che esiste da sempre.

"Suono per hobby dall'età di 10 anni cercando di riprodurre il suono genuino di San Roberto e soprattutto con l'intento di continuare una tradizione cominciata dai nostri predecessori. Seguo circa una ventina di bambini e ragazzi dai 5 ai 19 anni circa. Questo strumento incuriosisce i giovanissimi oggi più di ieri". A far avvicinare di più i giovani all'organetto senza dubbio i social e l'interesse per la musica popolare: "Molti mi hanno conosciuto attraverso i miei canali youtube - continua Rocco che precisa di essere un appassionato - la musica è la più grande forma di aggregazione e poterla fare con le nuove generazioni mi riempie il cuore. Per me è importante vedere i ragazzi esibirsi. A Natale in un momento così triste abbiamo condiviso l'esecuzione della novena. E' stata una grande emozione". L'organetto incarna quel repertorio di tradizione orale in cui si cantavano i sentimenti e le gioie della vita quotidiana anche attraverso storie inventate sul momento o ispirate ad un personaggio cristiano: "Questo strumento - dichiara Rocco Randazzo - genera aggregazione sociale tra i giovani e spesso può essere accompagnato da altri strumenti come la lira, la zampogna, la chitarra e altri, creando sonorità inedite tipiche della musica etnica. Nella mia zona si inventano cappelletti su amicizia e sentimenti vari o ispirati a San Giorgio Martire. Fin da quando ho ricordi non c'era festa dove non ci fosse l'organetto, tra i brani più conosciuti 'Su calabrisi'". Appartenente alla famiglia delle fisarmoniche, ma più piccolo, l'organetto anche oggi non smette di essere protagonista non solo durante feste e matrimoni ma anche nelle serenate: "Sono tornate di moda negli ultimi tempi quelle che si suonavano negli anni '70. E' importante non spegnere questa tradizione. Anche perchè attraverso la musica si trasmettono due grandi valori: il rispetto e l'educazione".







[social_share_button]