Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

L’autunno caldo e la primavera del mandolino

Oggi il nostro focus on è legato ad uno strumento tipico della musica popolare italiana e non solo. Dibattiti, convegni, proteste, occupazioni e soprattutto concerti hanno caratterizzato l’autunno caldo del mandolino. E in questi giorni l’Italia rilancia con un’iniziativa unica. In Autunno i mandolini di tutta Italia scesero in piazza a Napoli per un grande concerto con un solo obiettivo: chiedere l’introduzione nelle scuole di un insegnamento specifico, quello del mandolino. Tutti a gridare due slogan: “Giù le mani dal…
Continua ⇒

A Sanremo torna Arbore

Dopo 28 anni Renzo Arbore torna sul palco dell’Ariston, illuminando Sanremo e l’Italia intera durante la terza serata del 64esimo Festival della canzone italiana. Improvvisamente, un tuffo nel passato. In primo piano l’età dell’oro della televisione pubblica. Tutto inizia con una clip che ripercorre la sua straordinaria carriera e il rapporto tra il talento salentino e la RAI. Lo schermo mostra, attraverso una carrellata di immagini e suoni, tutte le sigle dei suoi programmi: Speciale per voi, L’altra domenica, Cari…
Continua ⇒

Ti presento…. Enzo Avitabile

Chi non conosce Enzo Avitabile? Sassofonista e cantautore italiano classe ’55, da sempre vicino alla musica popolare e, più in generale, a ogni sorta di contaminazione musicale, Enzo Avitabile è un figlio di Napoli conosciuto in tutto il mondo. I suoi generi spaziano dalla world music alla jazz fusion, dal rap al jungle e, di base, si è sempre contraddistinto per essere assolutamente ‘non-commerciale’, arrivando persino ad essere definito dalla EMI, in occasione del Festival di Sanremo, con l’appellativo di…
Continua ⇒

La voce di Fiorenza Calogero

Dopo aver presentato Le donne di Giulianello, Elena Ledda e Clara Graziano, oggi il nostro primo piano sulle donne della musica popolare è dedicato ad una voce classe ’78, Fiorenza Calogero.  Una voce della musica popolare, ma non solo. La parola esatta è Artista! 15 anni fa iniziava la sua attività teatrale. Il suo mentore è il maestro Roberto De Simone. Contemporaneamente inizia la sua ascesa come solista. Rapita dalla canzone napoletana, studia e la frequenta, costruendo e ricercando il…
Continua ⇒

Neapolitan Contamination a Roma

La classicità della musica napoletana attraverso un viaggio tra i continenti: prima tappa Europa, ci si ferma a Napoli, seconda tappa Africa e di nota in nota altre due tappe, il Nord e il centro America. Ieri sera siamo stati a Roma, all’Auditorium Parco della musica. Abbiamo assistito allo spettacolo Syncretismi. In scena il gruppo Neapolitan Contamination, una formazione inedita di cantanti e musicisti davvero bravi. Luigi Carbone al piano, hammond, Paolo Cozzolini al basso elettrico e contrabbasso, Giovanni Imparato…
Continua ⇒