Max Gazzè: “Musicae Loci”, tra connessioni popolari e orchestre locali
Max Gazzè: “Musicae Loci”, tra connessioni popolari e orchestre locali... Read more →
Il Blog di Musica Popolare Italiana è felice di comunicarvi che Il Flauto Magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio è in tour in Italia da Ottobre a Gennaio. Ecco le date per non perdere l’evento: 7-12 Ottobre 2014, Roma -Teatro Quirino 9-14 Dicembre 2014, Napoli– Teatro Bellini 22 Dicembre 2014, Genova-Politeama Genovese 23-26 Dicembre 2014, MIlano, Tieffe Teatro Menotti 27-31 Dicembre 2014,Torino, Teatro Carignano – Teatro Stabile Torino (pausa il 29) 23 Gennaio 2015, Campobasso Teatro di Savoia 24-25 Gennaio…
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca degli eventi, dei suoni e dei luoghi in giro per l’Italia e per il mondo. Questa settimana il nostro special è tutto dedicato a Echos Méditerranéens entre Napoli et Tunis, concerto evento che il 26 settembre colorerà il Palazzo Essada de La Marsa di Tunisi. Il napoletano Gianluca Campanino ed il tunisino Jamel Chabbi, virtuosi dell’oud saranno protagonisti di un viaggio tra gli strumenti, i suoni e i ritmi della tradizione…
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca delle eccellenze in giro per l’Italia. Questa settimana il nostro primo piano è dedicato a SanTarantella, uno spettacolo che racconta la storia di un gruppo di individui dedito al culto e al rituale di una danza del sud: la tarantella. La tarantella è una danza legata ai furori del tarantismo, è una danza tradizionale di feste o di esorcismi musicali che, grazie al suo aspetto narrativo e vivace, permette di sviluppare…
Continua ⇒
Oggi il blog di musica popolare italiana dedica la sua rubrica settimanale – focus on – alla grandezza e al fascino della musica napoletana andando alla ricerca di un brano conosciutissimo che ha fatto sognare molti e ha fatto innamorare intere generazioni conquistando tutto il mondo: O surdato ‘nnamurato. Romanticismo? Nostalgia? Passione? Quale tratto possiede la canzone napoletana? Tutti e tre e molto altro ancora. Tutte le canzoni partenopee hanno caratteristiche uniche e un tratto distintivo: puntano e arrivano diritte…
Continua ⇒
Il nostro viaggio nella musica popolare italiana oggi ci porta a scoprire una giovane ma affermata artista, da un timbro vocale inconfondibile tra il melodico e il jazz, accompagnato da una dolcezza espressiva che esalta ognuno dei brani proposti. Marina Bruno nasce a Castellammare di Stabia. già giovanissima, dopo aver studiato canto con Michael Aspinall, Maria Pia De Vito e Cristina Florio, si avvicina alla interpretazione teatrale della musica popolare partenopea e non solo. Per lungo tempo lavora da protagonista…
Continua ⇒
Il blog di musica popolare italiana questa sera fa tappa a Milano. Lo spazio del Teatro Rosetum di via Pisanello si apre a Funiculì funiculà: binario latino. In scena una serata intensa con la musica della tradizione napoletana e le origini della samba, uno spettacolo curato dai musicisti del Maggio Fiorentino e del famoso Conservatorio Cherubini di Firenze. Protagonista della serata sarà uno strumento: l’arpa tra le terre dei suoni. Siamo a Napoli e proviamo a rintracciare qualche sonorità presente e viva tra…
Continua ⇒