Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest
Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest ... Read more →
Nel Casentino apre la prima scuola per pastori Una scuola per diventare pastori e allevatori. Diventerà realtà nel Casentino ad aprile presso il centro di formazione “Officine Capodarno” (Stia). Si chiamerà “ShepherdSchool” e sarà una scuola per pastori e allevatori, realizzata nel progetto LIFE “ShepForBio” (strumento di finanziamento dell’Unione europea per l’ambiente e l’azione per il clima), che si pone come obiettivo la conservazione di alcuni habitat di prateria – ambienti caratterizzati dalla ricca biodiversità – attraverso la promozione…
Continua ⇒
Gli Extraliscio firmano la canzone del Carnevale di Viareggio Un brano allegro, scanzonato e divertente. Gli Extraliscio in occasione dei 150 anni dalla nascita del Carnevale di Viareggio, hanno firmato la canzone ufficiale La maschera ride, come racconta Mirco Mariani. “Far la musica per il Carnevale era nelle nostre corde, ci siamo divertiti perché abbiamo pensato all’arrangiamento come se gli strumenti facessero le capriole, le girandole, i fischietti. È stata una cosa molto divertente e penso ben riuscita”. Ha il…
Continua ⇒
Ravanatera: la musica delle radici Daniela Soria nasce all’Elba in una famiglia di musicisti che ha dato le basi a tutto il paese, Sant’Ilario. Una famiglia in musica da generazioni. “Ravanatera” vuol dire: ravanare, cercare nella terra. Cercare le radici. “Ho spartiti del mio bisnonno” “Una famiglia di scuola popolare, che imparava la musica nella banda o in chiesa. Il fatto di essere in un territorio limitato, un paese piccolo, ha permesso di tramandare questa tradizione del canto. E come…
Continua ⇒
La Nuova Pippolese Orchestra a Plettro – Canzoni per grilli e rificolone Le orchestre di mandolini come La Pippolese di Serpiolle, nata nel 1904, e successivamente quelle di Borgo Allegri o di San Lorenzo ebbero grande fortuna a Firenze, tra i primi anni del Novecento fino alla metà dello scorso secolo. Ancora oggi, il loro ricordo permane nella memoria collettiva per i concertini che erano solite mettere in scena sui barconi lungo l’Arno o al parco de Le Cascine, durante…
Continua ⇒
Esce il nuovo singolo del gruppo folk maremmano I Matti delle Giuncaie Esce oggi “Il Mondo senza noi” il nuovo singolo del gruppo hard folk maremmano girato nel Parco Naturalistico Geotermico delle Biancane. “Il mondo senza noi” il nuovo singolo della band hard folk maremmana I Matti delle Giuncaie. Il brano anticipa il quinto album che verrà pubblicato a giugno dall’etichetta Salty Music la quale cura anche l’imminente tour. “Il mondo senza noi” è una canzone concepita durante il primo lockdown da…
Continua ⇒
Pistoia capitale della world music con Musiconnect Italy Musiconnect Italy di Pistoia, il primo meeting professionale italiano totalmente dedicato alla world music. Il gruppo dei Parafonè di Serra San Bruno è stato scelto per aprire ufficialmente l’evento il prossimo 2 dicembre nell’ambito di una quattro giorni di incontri, conferenze e showcase per cui sono stati selezionati alcuni degli artisti più significativi della scena etno-folk nazionale ed internazionale. Per quattro giorni Pistoia sarà ombelico dell’universo della world music. Sono più di…
Continua ⇒
“Da voce a voce. I canti tradizionali nella Valdinievole” Da voce a voce, il volume\cd sui canti tradizionali nella Valdinievole, a cura di Maria Chiara Papini e Giuditta Scorcelletti, edito da Squilibridi Roma che tratta il valore e il senso del recupero della tradizione popolare (come le ricerche e la scrittura di Chiara Papini e l’interpretazione musicale di Giuditta Scorcelletti), come proposta alle presenti generazioni, in particolare ai giovani, di riappropriarsi di un materiale che è parte diretta delle nostre radici. Il progetto che…
Continua ⇒
La Nuova Pippolese: la canzone popolare fiorentina Un manipolo di baldi giovani ha fatto rinascere una delle orchestre di chitarre e mandolini che suonavano alle fiere all’inizio del ‘900. Il pippolo è il modo popolare dei fiorentini di chiamare il plettro e La Nuova Pippolese nasce proprio dalla voglia di celebrare la funzione sociale delle orchestre di mandolini diffuse nella prima metà del novecento a Firenze. La Pippolese di Serpiolle e poi quella di Borgo Allegri sono ancora oggi ricordate per i concertini ambulanti su carri prima a cavalli e…
Continua ⇒