Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest
Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest ... Read more →
“Peppi Nnappa ntè favàri” è il nuovo album dei Malanova Il nuovo progetto del Piccolo Laboratorio Etnico Malanova è un concept-album che ha titolo “Peppi Nnappa ntè favari“, ossia “Peppi Nnappa nel campo di fave”. E’ un racconto, quindici canzoni originali e due video che narrano del viaggio immaginario di Peppi Nnappa, maschera siciliana della Commedia dell’Arte, nella Sicilia (e nel mondo) d’oggi. Peppi,durante il suo vagare, incontra gli interpreti delle storie delle canzoni che, legate una all’altra da un filo invisibile, lo conducono dal buio fitto della…
Continua ⇒
‘A Cammaratisa, Un brano della musica folk siciliana Tra le canzoni siciliane più famose, ce n’è anche una intitolata ‘A Cammaratisa. La protagonista è una giovane donna che, dal paese di origine, si è lasciata abbagliare dalla vita di città. La musica popolare siciliana è ricca di brani folkloristici. Il pregio di queste canzoni, è la loro capacità di raccontare storie semplici in cui, un tempo, molta gente riusciva a immedesimarsi. A seconda dell’argomento trattato, troviamo canzoni molto profonde e commoventi, come ad esempio…
Continua ⇒
“Forti di lu me silenziu”, il video di Davide Campisi Un amante cerca dentro di sé la forza e le parole per poter parlare alla propria amata e inizia a parlare prima di tutto a sé stesso: un dialogo introspettivo sulla forza dell’amore e dell’amor proprio e sull’ importanza, a volte, della solitudine. E’ il video di “Forti di lu me silenziu” (Forte del mio silenzio), brano tratto da Joca, il nuovo album del percussionista e cantautore Davide Campisi. …
Continua ⇒
Fora Tempu, il nuovo disco dei Lautari dopo 9 anni La musica può fare a meno dell’orologio e del passaporto. Così succede che si parta dalla Sicilia, si attraversi il Brasile e i luoghi più malfamati del mondo, per arrivare infine a raccontare l’uomo: della sua ricerca della libertà, del disagio di vivere una vita scandita da tempi veloci, della decadenza dell’umanità e della necessità di tornare a quello che era, aggrappandosi alla tradizione quasi come fosse salvifica. Tutto questo è FORA TEMPU (Italysona), il nuovo…
Continua ⇒
La Sicilia raccontata attraverso le più belle canzoni popolari La Sicilia è una terra che si distingue per il suo forte legame degli abitanti al territorio, un senso d’appartenenza che trasuda di tradizione, storia, cultura e, perché no, anche musica. Tante sono, infatti, le canzoni popolari che – di generazione in generazione – vengono tramandate ai posteri lasciando un’eredità degna di nota. Intonate per strada o utilizzate come colonna sonora in alcuni film, sono diventate una vera e propria pietra miliare oltre che un patrimonio di inestimabile valore. Storie d’amore,…
Continua ⇒
“Quantu è laria la mè zita”: il significato della canzone siciliana La musica tradizionale della Sicilia offre canzoni di ogni tipo. Nel corso dei secoli, gli autori hanno saputo cogliere lo spirito della nostra terra, sotto ogni punto di vista. I canti più intensi e viscerali hanno sempre convissuto con quelli leggeri e scanzonati. Le canzoni siciliane esprimono tanto la sofferenza, quanto la leggerezza che solo le note e i versi più divertenti possono dare. Il brano Quantu è laria la mè zita appartiene sicuramente all’elenco di…
Continua ⇒
Tutta la saggezza popolare della Sicilia in un proverbio Quannu zappi e quannu puti nun c’è cumpari nè niputi. Quannu è tempu i vinnignari tutti niputi e tutti cumpari! Si tratta di una frase legata alla saggezza popolare della Sicilia. Non passa giorno senza che la saggezza popolare della Sicilia ci insegni qualcosa. Per avere una conferma di quanto abbiamo appena detto, basta pensare ai proverbi siciliani. Queste frasi così semplici hanno anche il pregio di essere immediate e di rendere facilmente comprensibili alcuni concetti…
Continua ⇒
Canzuna di Carritteri: l’antico canto siciliano del viaggiatore solitario Il folklore della Sicilia è ricco di canzoni legate agli antichi mestieri. Questi canti, un tempo, servivano a rendere più sopportabili le ore di pesante lavoro e a farle scorrere un po’ più velocemente. Il carrettiere percorreva lunghe distanze, per lo più da solo, e la sua stessa voce era una compagnia. La musica popolare della Sicilia è ricca di antichi canti strettamente connessi con i mestieri della tradizione. La Canzuna di Carritteri è un’espressione del folklore. I carrettieri erano…
Continua ⇒