Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest
Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest ... Read more →
Otello Profazio canta la Passione di Gesù: la cultura popolare tra umano e divino Otello Profazio canta la Passione di Gesù: così la cultura popolare intreccia umano e divino. Il cantastorie calabrese tra i più conosciuti ha dedicato anche alla Pasqua versi in musica. Maria passava di ‘na strada nova/ la porta d’un firraru aperta era/«O caro mâstru chi facìti a ‘st’ura?»/«Staju facendu tri pungenti chiova! Maria passava per una strada nuova e vide un fabbro intento a…
Continua ⇒
Sdegno e proteste per “U Latitanti” di Teresa Merante, dalla Notte della Taranta ai Sud Sound System La polemica sulla cantante folk calabrese Teresa Merante e sulle sue canzoni improntate sulla vita di boss mafiosi, continua e arriva fino in Salento, dove la band salentina Sud Sound System stigmatizza l’utilizzo della melodia “Lu rusciu dellu mare”, da parte della cantante calabrese che inneggia alla mafia, ma lei prova a difendersi parlando di cultura popolare musicale calabrese L’ira della band nasce dal fatto…
Continua ⇒
Al via il Kaulonia Tarantella Festival in edizione live streaming Tutto pronto all’auditorium “Frammartino” di Caulonia per lo start del Kaulonia Tarantella Festival, la kermesse di musica e cultura etnica giunta quest’anno alla 22esima edizione. A tenere a battesimo la manifestazione, che quest’anno per effetto delle norme anti-Covid si terrà a porte chiuse, sarà Mimmo Cavallaro, il re della musica popolare calabrese. Il cantautore, già attivo da una decina d’anni, si è affermato tra gli artisti del movimento Taranta…
Continua ⇒
Il primo laureato in Italia in fisarmonica diatonica è Marcello Pietromica Marcello Pietromica, giovane musicista 22enne di Buonvicino (CS) è il primo laureato in assoluto in “didattica della musica: fisarmonica diatonica”, strumento più conosciuto come organetto. E’ stato il conservatorio di Salerno “Martucci” a consegnare questo primo storico riconoscimento. Marcello il percorso di studi lo ha completato nella sede distaccata di Vallo della Lucania, l’istituto musicale “R. Goitre”. L’organetto potrà diventare sempre più uno strumento da inserire negli ambiti…
Continua ⇒
Roccu ‘u Jancu’ pastore e poeta dialettale Roccu Pulitanò, Casignana 1866- Caraffa 1955, fu pastore e poeta dialettale di vaglia che nulla pubblicò in vita e molto lasciò nella memoria dei suoi compaesani. Detto “u Jancu” (il bianco) per il colore chiaro della sua pelle, poeta contadino analfabeta, riuscì a imprimere nella sua mente versi di notevole bellezza. Aveva una voce magnifica e cantava lui stesso le sue canzoni, accompagnato dal suono delle ciaramelle. Gli argomenti della…
Continua ⇒
Calabria, Terra mia – Il corto di Gabriele Muccino E’ stato presentato nel corso del Festival del Cinema di Roma il cortometraggio Calabria Terra Mia diretto da Gabriele Muccino. Il corto racconta un viaggio tra i luoghi più caratteristici della Regione con i protagonisti Raoul Bova, di origini calabresi e Rocio Munoz Morales. Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest SPONZ FEST 2023 Come…
Continua ⇒
Si apre la XII edizione del TaranTarsia: protagonista Peppe Voltarelli Si apre con il botto la XII edizione del TaranTarsia che ha visto protagonista, sul palco del Centro Polivalente di Tarsia, il grande artista Peppe Voltarelli con il suo recital di canzoni “Planetario”. Un viaggio fra storie, culture, tradizioni e musiche dal mondo, in un mix tratteggiato da una sana ironia e una vena verace di calabresità che il numeroso pubblico ha pienamente gradito. Allo stesso artista, inoltre,…
Continua ⇒
La Musica Tradizionale entra in conservatorio Sulla scia del jazz e della popular music anche la musica tradizionale entra ufficialmente in conservatorio! Finalmente in Calabria, presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Tchaikovsky” di Nocera Terinese (Cz), è possibile diplomarsi in strumenti tradizionali conseguendo un titolo accademico identico a quello di pianoforte o violino, sotto la guida di insegnanti di primissimo livello. Un’occasione unica come possibilità di formazione. Un riconoscimento prestigioso per le musiche tradizionali e per la world music…
Continua ⇒