Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Liburia Trip è il nuovo disco dei Brigan: l’amore per la propria terra diventa musica

  • Array

Liburia Trip è il nuovo disco dei Brigan: l’amore per la propria terra diventa musica   Un disco, a cinque anni dall’uscita di “Rua San Giacomo”, che ha il sapore della ricerca etnomusicologica nel territorio casertano “Liburia Trip nasce dalla volontà di raccontare il nostro territorio conosciuto come Terra di lavoro e con il nome antico di Liburia. L’intenzione, quindi, è quella di fare un viaggio onirico attraverso i simboli che raccontano questo territorio e attraverso dieci brani esplorare un…
Continua ⇒

Appennino festival: musiche e danze tradizionali che risvegliano aree marginali

  • Array

Appennino festival: musiche e danze tradizionali che risvegliano aree marginali Ci sono territori in cui ancora oggi sopravvivono repertori musicali legati alla tradizione popolare. Proprio come nell’area delle 4 Province, dove da più vent’anni si celebra l’Appennino Festival: non un semplice evento, bensì un festival culturale diffuso che racconta l’identità di un territorio marginale ricco di storia. Una celebrazione della comunità che fa riempire le piazze al suono della tradizione e fa danzare al ritmo di musiche mai dimenticate. Un…
Continua ⇒

Il folk carnico dei Pakai. Storia e aneddoti del mito musicale carnico

  • Array

Il folk carnico dei Pakai. Storia e aneddoti del mito musicale carnico E’ il libro dedicato alla mitica formazione musicale carnica che ha fatto ballare e sognare centinaia, migliaia di friulani in Friuli e nel mondo. E chi se non il “Trio Pakai”, il gruppo folk di un nuovo revival che dagli anni Settanta ai Novanta è stato leader nelle sagre, nelle feste, nei festival e nei raduni dei fogolârs d’Italia e del mondo. Hanno stregato tutti con la loro…
Continua ⇒

I frammenti di canti popolari dagli anziani nell’album “Luna” di Livia di Giulio

  • Array

I frammenti di canti popolari dagli anziani nell’album “Luna” di Livia di Giulio   Raccogliere frammenti di canti popolari dagli anziani del territorio è stata un’attività che ha realizzato durante tanti anni di insegnamento. Livia di Giulio, insegnante in pensione, ne ha voluto fare un album musicale. “La Luna” è il terzo lavoro che raccoglie alcuni riarrangiamenti di brani dei primi due album come “Zèr Zèr Zèr” o “Soffia Comare Borea” più alcune novità. L’inedito “La Luna”, che dà il…
Continua ⇒

“Continuerai a danzare”: il nuovo videoclip dei Malamente

  • Array

“Continuerai a danzare”: il nuovo videoclip dei Malamente   E’ online il nuovo videoclip firmato “I Malamente”, sulle note del brano “continuerai a danzare”, tratto dal loro ultimo album “E’ una storia che va” pubblicato lo scorso giugno.Su Youtube dal 23 febbraio scorso, “I Malamente”, gruppo folk dall’anima profondamente irpina, hanno voluto raccontare come i doveri della vita quotidiana possano far crescere sempre di più la necessità di sentirsi “libera di scegliere e di lasciarsi andare all’impulso naturale” delle proprie…
Continua ⇒

Ridi Pagliaccio, il nuovo singolo di Luca Bassanese

  • Array

Ridi Pagliaccio, il nuovo singolo di Luca Bassanese   “Ridi Pagliaccio” è il nuovo singolo di Luca Bassanese con il featuring del tenore Amadi Lagha Online anche il video girato in occasione della prima giornata del centocinquantesimo anniversario del Carnevale di Viareggio  uscito per l’etichetta Aida Music il nuovo singolo di Luca Bassanese che vede la partecipazione del tenore francese Amadi Lagha. Online anche il video girato in parte in occasione della prima giornata del centocinquantesimo anniversario del Carnevale di Viareggio 2023. Una…
Continua ⇒

Vinicio Capossela: La Crociata dei Bambini è il nuovo brano

  • Array

Vinicio Capossela: La Crociata dei Bambini è il nuovo brano Una canzone urgente contro tutte le guerre   La crociata dei bambini, il nuovo brano di Vinicio Capossela che riparte dal poema di Bertolt Brecht “La crociata dei ragazzi” (1942, in Italia edito da Einaudi nel 1959), per affrontare “la peggiore delle catastrofi: la guerra, con tutto il corollario di avvelenamento, di semplificazione, di inflazione, di vanificazione di ogni sforzo ‘culturale’.” La prima di tredici canzoni urgenti che arriveranno presto a farsi sentire. Nel…
Continua ⇒

Il Carnevale Italiano: usanze, tradizioni e proverbi dialettali

  • Array

Il carnevale è una festa che si celebra nei Paesi di tradizione cattolica. I festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi; in particolare, l’elemento distintivo e caratterizzante del carnevale è l’uso del mascheramento.     Il “Processo del Carnevale” è tra i festeggiamenti carnevaleschi più diffusi, infatti lo ritroviamo in molte regioni italiane e sopravvive anche nella tradizione popolare odierna. Dopo il testamento del Carnevale, al quale si addossano tutti i mali del…
Continua ⇒