Continuiamo il viaggio allo scoperta dei cori d’Italia. Dopo il Coro Folk Rio di Roccavivi, è la volta di un nuovo coro.
Dicembre 1993, mese e anno della sua fondazione. Contralti, soprani, tenori e bassi sono i registri vocali diretti dal Maestro Andrea Orlando. Da poco ha compiuto 20 anni di attività concertistica sulla scena nazionale e internazionale.
Il suo repertorio? Vario e vasto. A seconda delle formazioni spazia dalla tradizione dell’Europa orientale alla tradizione spagnola-portoghese, dalla tradizione liturgica di salmi alla contemporaneità di canti, legati alla vita quotidiana.
Tre le formazioni: da camera, femminile e maschile. La prima esegue musiche composte tra il 500 e il 600 da Salomone Rossi, musicista e compositore alla corte dei Gonzaga a Mantova. La seconda è specializzata in esecuzioni di musiche contemporanee mentre la terza nel repertorio liturgico ebraico.
E’ il Coro Ha-Kol! Il suo obiettivo? Conoscere, amare e conservare il patrimonio musicale, culturale e religioso ebraico attraverso la promozione e la diffusione.
Il loro è il canto del popolo, meglio dei popoli. La musica e la voce, ponti che avvicinano le culture, un modo per dialogare tra i popoli.
L’insegnamento più importante viene da Giacobbe “Prendete la melodia della terra d’Israele” (Gen.43,11)
Tag: Coro Coro Ha-Kol Mantova musica musica popolare roma voce
[social_share_button]