Notte dellaTaranta: il festival itinerante dal 4 al 25 agosto
Notte dellaTaranta: il festival itinerante dal 4 al 25 agosto... Read more →
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei cori in giro per l’Italia. Questa settimana ci fermiamo in Piemonte, a Cuneo dove nel 1946 fu fondata la Società Corale Città di Cuneo. Oggi, dopo più di 60 anni di attività culturale, l’ensemble vocale ha al suo attivo oltre 600 concerti e la partecipazione a prestigiose iniziative a carattere nazionale e internazionale. Diverse le terre dei suoni conquistate in questi 60 anni: concerti in Germania, Francia, Repubblica Ceca ed…
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla scoperta dei cori in giro per l’Italia. Questa settimana ci fermiamo ad Alessandria dove nel 1974 nacque il Coro Montenero. Nel novembre del ’74 l’esordio, a Valenza, presso l’Oratorio maschile del Duomo. Il Coro Montenero è stato negli anni autore di un lungo percorso all’interno della A.N.A di Alessandria. L’obiettivo iniziale del coro mirava al puro divertimento. Pian piano, di anno in anno l’ensemble vocale ha dato vita ad un progetto con…
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei cori in giro per l’Italia. Questa settimana ci fermiamo in Valle D’Aosta e conosciamo il Gruppo Corale Les Hirondelles. Nel 1974 alcuni giovani di Arpuilles ed Excenex, due frazioni di Aosta, decidono di formare un gruppo stabile. Il motivo? Univoco e chiaro. La passione per il canto, per l’incontro e per i canti della tradizione. In primo piano due valori: la memoria e la musica. Di anno in anno il…
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei cori in giro per l’Italia. Questa settimana ci fermiamo a Melzo (MI) dove nel 1982 un gruppo di uomini inizia la sua attività con la denominazione di Coro Canti della Montagna. Dopo 3 anni durante l’assemblea del 24 gennaio 1985 c’è il cambio di denominazione: Coro A.N.A. di Melzo. Nel 1999 viene rifondato con il nome di Coro Gruppo Alpini di Melzo dell’A.N.A. Dal gennaio 2000 viene iscritto all’U.S.C.I. della Lombardia….
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei cori in giro per l’Italia. Questa settimana ci fermiamo al Bar Ugolina, al Fomantero di Coggiola (BI), dove nella primavera del 1954 un gruppo di giovani, su iniziativa di alcuni soci del C.A.I., si riuniscono intorno al canto. Tanti i mesi di prove in attesa del debutto all’albergo Camplin di Coggiola. L’occasione era di tutto rispetto: si festeggiava la spedizione italiana, direzione K2, del concittadino Ugo Angelino, accademico del C.A.I….
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei cori in giro per l’Italia. Questa settimana ci fermiamo a Cernusco sul Naviglio (MI) dove nel 1973 ufficialmente è stato fondato un coro polifonico amatoriale tutto al maschile diretto dal prof. Maggioni e dal m. Invernizzi: il Coro Città di Cernusco Sul Naviglio. Nel giro di pochi anni, il Coro diventa una delle realtà più prestigiose, a livello nazionale, per il repertorio profano e popolare, tanto da ottenere molti riconoscimenti…
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei cori. Questa settimana conosciamo il Coro degli Etruschi che da qualche giorno ha festeggiato i suoi primi quarant’anni con un nuovo cd: Quando ne vai in Maremma. Il nuovo cd è realizzato dallo stesso Coro, una produzione curata da Folk Note di Paolo Casini, storico amico del gruppo fondato da Morbello Vergari nel lontano 1974. L’album è il frutto di una lunga storia discografica passata attraverso svariati lavori come Veglia…
Continua ⇒