Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Ecco i Patrios, gruppo di musica popolare. Da Scapoli (IS) a difesa della tradizione!

Oggi vogliamo presentarvi una formazione molisana di musica popolare italiana, i Patrios! Il gruppo Patrios nasce a Scapoli (IS) dall’incontro di giovani musicisti provenienti da culture ed esperienze musicali diverse: proprio grazie alle varie contaminazioni nasce la loro musica, assolutamente originale e innovativa. La finalità dei Patrios è il recupero di brani della tradizione popolare italiana e, in particolar modo, di quella originaria del Centro-Sud Italia, per una loro riproposizione in chiave moderna: per riuscire in questo intento, il gruppo…
Continua ⇒

Felici e Conflenti, ad agosto un’altra Calabria. Alla riscoperta dell’area del Reventino (CZ)

Avete già qualche idea per le vostre vacanze estive? Oggi vogliamo parlarvi di un evento di musica popolare italiana che si terrà dal 25 al 31 agosto 2014 in Calabria per la riscoperta e la valorizzazione del patrimonio musicale dell’area del Reventino (CZ): “Felici e Conflenti“!” Felici e Conflenti è uno stage di danze e musiche tradizionali dell’Area del Reventino che si terrà a Conflenti l’ultima settimana di agosto in coincidenza con la festa della Madonna della Quercia. Una settimana…
Continua ⇒

Il suono della zampogna

Inizia oggi questo mio percorso con il “blog d’autore” di musica popolare italiana, è un grandissimo piacere e un ancor più grande onore, ma soprattutto è per me una immensa responsabilità.
 Sì, perché proverò raccontarvi di uno strumento che oggi più che mai rischia di perdersi, uno strumento che si dica affondi le sue radici addirittura nell’antica Roma, uno strumento che si porta dietro sogni e storie: la Zampogna. 
Attraverso questo mio racconto, che incrocerà terre, persone e melodie così…
Continua ⇒

Gli Etnosound, nuova realtà calabrese. Alla ricerca di suoni e parole perdute

Profumo di Calabria nella musica degli EtnoSound, gruppo emergente della musica popolare italiana. Tutto è nato quasi per gioco, quando due amici, Leonardo Bonavita e Francesco Papasidero, si sono conosciuti e hanno deciso di mettere subito su una band. Col passare del tempo, ecco gli altri componenti: Domenico Macrì, Andrea Carrano, Giovanni Panaia e, infine, Gianluca Cusato. La formazione è ufficialmente nata nel 2011 e, da allora, è diventata una delle realtà più importanti dello scenario musicale popolare calabrese. Nonostante…
Continua ⇒

Ti presento… Alessandro Mazziotti

Oggi uno dei personaggi più noti nell’ambito della musica popolare italiana è senza dubbio Alessandro Mazziotti, musicista polistrumentista e ricercatore romano classe ’69 che noi di Musica Popolare abbiamo intervistato proprio qualche giorno fa. Il suo approccio al mondo della musica e dell’arte è stato quasi naturale, considerato che la sua famiglia calcava le scene dei principali teatri romani all’interno della compagnia di Oreste Raffaelli. I suoi studi in materia sono cominciati presso il Conservatorio Musicale di “Santa Cecilia“ di…
Continua ⇒

Terre dei suoni, Subiaco

Dopo Maranola, Acquafondata, Scapoli e Amatrice è la volta di una terra situata nell’alta valle dell’Aniene a 408 metri sopra il livello del mare. 9.406 abitanti, il numero di abitanti. In provincia di Roma nel Lazio sorge Subiaco.   Il borgo medievale, costruito a scalinata su una rupe rocciosa che domina la valle alla destra del fiume, è centro di interesse. Subiaco, ricca di storia, può essere definita “Città della fede” e “Città d’Arte”. Popolata dagli Equi e dai Latini,…
Continua ⇒

Sulle tracce della zampogna. Dialogo con Alessandro Mazziotti

Continuiamo il nostro viaggio sulle tracce della zampogna. Dopo aver dialogato con Erasmo Treglia e Marcello De Dominicis, oggi è la volta di Alessandro Mazziotti. Da anni impegnato nel campo musicale, musicista, compositore e ricercatore classe ’69 con un curriculum di assoluto livello. La zampogna nell’immaginario collettivo rappresenta uno strumento della tradizione. Oggi, invece, è sempre costante e crescente il successo e l’attenzione di un pubblico che va alla ricerca e dialoga con questo strumento. Può essere considerato, la zampogna, uno…
Continua ⇒

Terre dei suoni, Amatrice

“Una città che trasforma il soffio in suono..”   Continua il nostro viaggio tra le terre dei suoni. Dopo Maranola, Acquafondata e Scapoli oggi facciamo tappa in un comune italiano abitato da circa 2.646 persone. Siamo in provincia di Rieti, in uno degli scenari più belli dell’Appennino Centrale. Edificata su uno sperone roccioso che sovrasta la confluenza tra il fiume Tronto e il Castellano. Attorno a tutta la città sono distribuite un gran numero di frazioni o ville, più di…
Continua ⇒