Oggi uno dei personaggi più noti nell'ambito della musica popolare italiana è senza dubbio Alessandro Mazziotti, musicista polistrumentista e ricercatore romano classe '69 che noi di Musica Popolare abbiamo intervistato proprio qualche giorno fa.
Il suo approccio al mondo della musica e dell'arte è stato quasi naturale, considerato che la sua famiglia calcava le scene dei principali teatri romani all'interno della compagnia di Oreste Raffaelli. I suoi studi in materia sono cominciati presso il Conservatorio Musicale di "Santa Cecilia" di Roma per poi proseguire, nel corso degli anni, attraverso molteplici ricerche sia musicali che tecniche: Alessandro Mazziotti si è infatti dedicato allo studio di repertori e prassi esecutive ma, allo stesso tempo, anche a quello delle tecniche costruttive di antichi strumenti a fiato.
Dopo tanti anni di studi, dal 1998 ha cominciato a dedicarsi all'insegnamento del flauto, all'educazione musicale e alla ricerca musicologica: oggi è docente a Roma, presso la scuola di musica del "Circolo Gianni Bosio", oltre che ad Anticoli Corrado, Artena, Marcellina e Latina. Non solo: oltre a prendere parte a progetti educativi che coinvolgono il Comune di Roma, scuole e musei, Alessandro Mazziotti è noto anche all'estero per la sua bravura artistica e la sua competenza in materia. Tra le altre cose, è coordinatore e responsabile scientifico dell' Archivio Sonoro "Suoni della Terra" e del "Museo delle Tradizioni Musicali della Campagna Romana" di Ardea (Rm), oltre che collaboratore esterno e consulente di molti altri musei, tra cui il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, l'Archivio Aurunco di Maranola, il Museo delle Arti e Tradizioni popolari di Roma.
Tanta duttilità e curiosità intellettuale lo hanno portato a suonare all'interno di numerosi ensemble di musica antica ed etnica e a fondare diversi gruppi: Saltatio Latinae, Sonantiqua, La Gagliarda, Pentamerone, Ned Ludd, Anima e Corde, Suoni della Terra, Neapolis Ensemble, NDB, Ypsos, Irish Spinners, Orchestra di Zampogne Italiane.
Le sue collaborazioni artistiche, ovviamente, sono innumerevoli: hanno suonato con lui, tra i tantissimi artisti, i Modena City Ramblers, Ambrogio Sparagna, Mimmo Epifani, Mario Rivera (Agricantus), Marcello Colasurdo (E Zezi), Nando Citarella, Patrizio Trampetti (Nuova Compagnia di Canto Popolare), Massimo Ferrante (Daniele Sepe e Rua Port'Alba), Peppe D'Argenzio (Avion Travel - Orchestra di Piazza Vittorio), ecc.
Oltre ad aver suonato in mezza Europa, Alessandro Mazziotti è anche autore di varie pubblicazioni (articoli, libri, Cd, Dvd) e del documentario "L'abbraccio di Zèfiro" sulla tradizione della zampogna nel Lazio.
http://www.youtube.com/watch?v=kbeMgu-M0DU
Tag: Agricantus Alessandro Mazziotti Ambrogio Sparagna Avion Travel Marcello Colasurdo Mimmo Epifani Modena City Ramblers Nando Citarella Nuova Compagnia di Canto Popolare Orchestra di Piazza Vittorio zampogna
[social_share_button]