Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

La Terra e il Soffio

Questa settimana il blog di musica popolare italiana dedica uno spazio ad un vero e proprio evento legato non ad una terra specifica ma a diverse terre dei suoni. A fare da unione una persona e uno strumento: Andrea Amaro e i suoi fischietti di terracotta. Chi è Andrea Amaro? Un dirigente sindacale della Cgili, da sempre impegnato e attento ai valori sociali e alle tradizioni culturali dei popoli. Nella sua vita il viaggio e le terre toccate hanno rappresentato…
Continua ⇒

Le voci degli Arkansé

Continua il nostro viaggio alla ricerca dei cori targati musica popolare italiana. Oggi andiamo in terra di Liguria, alla ricerca di un tentativo unico che attraversa e incontra vari suoni e voci tra le diverse epoche: Arkansé, Arcobaleno. Gli Arkansé sono nati nel 2005 come formazione non professionista all’interno del Corso di Polifonia vocale ideato e portato avanti negli anni dall’Associazione Musicaround. Attualmente contano 25 elementi divisi nelle quattro voci. Il loro credo è chiaro sin dai primissimi giorni: divertirsi,…
Continua ⇒

Lo scacciapensieri e i suoni della tradizione

Oggi il nostro primo piano è legato ad uno strumento tipico della musica popolare italiana e non solo. In giro per il mondo proviamo a ricercare lo scacciapensieri costruendo un itinerario particolare. Lo scacciapensieri o marranzano è uno strumento musicale idiofono costruito da una struttura di metallo ripiegata su sé stessa a forma di ferro di cavallo in modo da creare uno spazio libero in mezzo al quale si trova una sottile lamella di metallo che da un lato è…
Continua ⇒

I Cardellini del Fontanino e i primi 60 anni

Oggi andiamo in Toscana e incontriamo, a sessanta anni dalla loro nascita, uno dei gruppi folk più importanti e conosciuti all’interno della musica popolare italiana: I Cardellini del fontanino, gruppo folk polifonico internazionale nato a Castel del Piano (GR) nel 1953. Ad oggi sono gli unici interpreti del “bei“, un canto di origine e provenienza sconosciute, sviluppatosi nel paese da oltre cento anni. Il gruppo è composto da otto/dieci elementi:  la voce solista, il Tirulese (uno iodler detto “bei bei”,…
Continua ⇒

Il Coro della SOSAT

Continua il nostro viaggio alla scoperta dei cori d’Italia. Sabato è stato protagonista di un evento unico. La sua origine si deve al CLUB ARMONIA fatto da coristi e musicisti, suonatori di chitarre e mandolini. Nel 1926, dopo gli anni dell’esilio e della guerra, il gruppo cambia nome e diventa il Coro Della Sosat. 
La storia e il canto due elementi imprescindibili per loro. Di generazione in generazione i canti, le parole, i volti venivano tramandati da padre in figlio….
Continua ⇒

Il Coro della S.A.T

Dopo aver presentato il Coro Folk Rio di Roccavivi, il coro Ha-Kol, il Coro Concordia, continua il nostro viaggio alla ricerca dei cori della musica popolare. E’ uno dei cori più longevi della storia musicale italiana. Data di nascita 25 maggio 1926, luogo di nascita Trento, padre e madre Nino Peterlongo. Il maestro convinse i cantori riuniti attorno ai fratelli Pedrotti a debuttare pubblicamente nella Sala Grande del Castello del Buonconsiglio. Il coro fu chiamato Coro della S.O.S.A.T., denominazione che…
Continua ⇒