Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest
Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest ... Read more →
La Cultura è La Cura: i canti popolari incontrano la musica elettronica Al termine del ciclo di incontri e laboratori organizzato dal circolo Arci “Radeche Fonne”, si apre l’invito al festival finale di presentazione del progetto realizzato. Il progetto di Arci Nazionale “La Cultura è la Cura”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si era riproposto di avvicinare le generazioni più giovani ai tesori custoditi dalla popolazione più anziana, nello specifico dalla fascia degli over 65 cui era rivolto progetto. Una…
Continua ⇒
«Musica e testi popolari», pubblicato il volume di Marino Carotti É in libreria «Musica e testi popolari – Canti, ballate e altre storie raccolti nelle Marche», l’ultima fatica di Marino Carotti. Si tratta del terzo libro e del secondo volume di testi e trascrizioni musicali relative a canti della cultura popolare marchigiana, dopo quelle già pubblicate nel precedente libro Canti, ballate e altre storie, edito sempre da Le Mezzelane Casa Editrice. Nel nuovo volume altri 70 brani di canti popolari, raccolti nelle Marche alla fine del XX secolo grazie a un accurato…
Continua ⇒
Raccolta di canti folkloristici “Li Matti de Montecò” Nuovo appuntamento a Palazzo delle Marche con “Librifuoriteca”, il progetto a cura della Biblioteca regionale e finalizzato alla promozione di autori ed editori marchigiani. Si tratta della raccolta di canti folkloristici “Li Matti de Montecò”, a cura dell’omonimo gruppo folk di Montecosaro (Macerata), impegnato dal 2007 nel mantenere vive le usanze e i costumi del territorio. Ad aprire l’appuntamento i presidenti delle Commissioni Sanità, Elena Leonardi, e Governo del Territorio, Andrea Maria…
Continua ⇒
Musica nelle Case di riposo, l’idea de “La Raganella” Settanta i Cd spediti nelle strutture per anziani della provincia di Ancona, Luca Baldi: «Un piccolo gesto per sostenere chi ha sofferto di più» Gente allegra Dio li iuda: questo il titolo dei cd musicali donati dal Gruppo Musiche e Canti Popolari Marchigiani “La Raganella” di Belvedere Ostrense alle Case di riposo della provincia di Ancona. Nei giorni scorsi la consegna da parte dei dieci musicisti dell’associazione agli anziani ospiti della struttura di Belvedere Ostrense, mentre altre settanta copie sono state spedite nelle…
Continua ⇒
Castelfidardo, il docufilm sulla fisarmonica su Sky arte Domenica 9 maggio c’è stato un appuntamento importante per gli appassionati di fisarmonica e non solo. È il prodotto di un lavoro di promozione culturale, un tassello prezioso ed ulteriore del dossier che sostiene la candidatura della fisarmonica di Castelfidardo a patrimonio Unesco. Nobilitato dalla voce narrante di un artista di spessore come Raphael Gualazzi, su Sky arte e sulla piattaforma Now tv il documentario “La fisarmonica”. Prodotto da Sonne film e K+…
Continua ⇒
Jacopo e i suoi Amici – Stornellata de Pierluì Da un’idea di Jacopo Scipioni, un giovane intenzionato a portare avanti la tradizione, un gruppo di appassionati delle tradizioni popolari e della musica folk ha dedicato uno stornello al grandissimo stornellatore monteluponese Pierluigi Ferramondo. Una persona che con la sua simpatia ha dato vita ed allegria al paese. Negli anni ’70 Pierluigi ha fondato il gruppo folk “Cantina 1890” e ha iniziato ad intonare le prime stornellate proprio nella cantina di…
Continua ⇒
Musicultura non si fa fermare dalla pandemia e riaccende la musica dal vivo Musicultura non si fa fermare dalla pandemia e si prepara a dare il via alla 32/a edizione. Dopo il record di iscrizioni, con oltre 1000 artisti in gioco e tre mesi dedicati all’ascolto delle 2.126 canzoni in concorso, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore Italiana prova a riaccendere la musica dal vivo. Da venerdì 19 marzo, e fino a domenica 28, prendono il via le…
Continua ⇒
Alle origini della tradizione contadina con il libro Un Salto nel Folklore de Li Matti de Montecò Il libro Un Salto nel Folklore – Li matti de Montecò edito da Giaconi Editore è stato scritto da due fondatori del gruppo storico di musica tradizionale di Montecosaro, Li Matti de Montecò, Monia Scocco e Claudio Scocco. La formazione, che ha alle spalle una storia fatta di tradizioni tramandate di padre in figlio, si propone di recuperare e trasmettere anche alle nuove generazioni le…
Continua ⇒