Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Tarantella Lucana, il brano per chitarra battente del chitarrista lucano Marcello De Carolis

  • Array

Tarantella Lucana, il brano per chitarra battente del chitarrista lucano Marcello De Carolis       “Tarantella Lucana”, il singolo del chitarrista lucano Marcello De Carolis: Si tratta di un brano per chitarra battente che prende spunto dalle melodie popolari lucane. E la sonorità della chitarra battente viene contaminata dal suono del cajon, ukubass, percussioni e sintetizzatori. La scelta della location è ricaduta automaticamente proprio sul paesaggio di Viggiano, simbolo e patria dell’arpa popolare Lucana. Raccontare attraverso le immagini una…
Continua ⇒

Band etno-folk lucana Radio Lausberg, una canzone dedicata alle tradizioni popolari e agli emigranti

  • Array

Band etno-folk lucana Radio Lausberg, una canzone dedicata alle tradizioni popolari e agli emigranti   La band lucana Radio Lausberg capitanata da Giuseppe Oliveto torna a pubblicare un nuovo brano dopo l’inedito della scorsa primavera nel quale rendevano omaggio a Erriquez della Bandabardò, da sempre mentore, produttore artistico e amico. Oggi i Radio Lausberg pubblicano “Lucani in Québec”, edito dalle label canadese Casa Nostra, e viene presentato presso la “Conca D’Oro” di Montréal alle ore 19 (canadesi) con un happening…
Continua ⇒

Nel paese dei cupa cupa. Suoni e immagini della tradizione lucana

  • Array

Nicola Scaldaferri, Stefano Vaja Nel paese dei cupa cupa. Suoni e immagini della tradizione lucana   A quindici anni dalla prima edizione, ritorna in libreria la più ampia ricognizione mai realizzata sulle musiche di tradizione orale della Basilicata, con un vasto corredo fotografico e un CD antologico integrati ora anche da inediti materiali video. “Il paese del cupa cupa” è l’espressione utilizzata da Diego Carpitella per indicare la Basilicata nei resoconti delle ricerche svolte negli anni ’50 con Ernesto De Martino…
Continua ⇒

Renanera: la Lucania è “Terra da Cammenà”

  • Array

Renanera: la Lucania è “Terra da Cammenà” Si chiama Terra de cammenà ed è il primo concept album dei Renanera, Uno dei progetti di musica etnica più rappresentativi della Basilicata e del Sud Italia. Un modo per raccontare, alla maniera della migliore tradizione antropologico/musicale per raccontare storie di persone e luoghi troppo spesso dimenticati. È un concept album Terra da cammenà – spiegano i Renanera – perchè abbiamo sentito l’esigenza di raccontare storie di persone e luoghi troppo spesso dimenticati e di cui i lucani…
Continua ⇒

Vurrja r’v’ntan na verd spina – Canti popolari d’Amore

  • Array

Vurrja r’v’ntan na verd spina – Canti popolari d’Amore   Cantare la tradizione vol. 2 VURRIA DIVENTAN ‘NA VERDE SPINA Canti popolari d’Amore   A cura dell’Associazione Culturale “Savoia Terra Mia” con il patrocinio del Comune di Savoia di Lucania (PZ), per la conservazione e la trasmissione alle generazioni future della cultura etnomusicale salviana e lucana il Progetto “Cantare la tradizione” . Alla base di questa idea progettuale vi è la volontà di portare avanti la ricerca, il recupero e la…
Continua ⇒

Amarimai: un omaggio alla Madonna di Viggiano nel nuovo album

  • Array

Amarimai: un omaggio alla Madonna di Viggiano nel nuovo album   La carovana de “Gli Amarimai”, il gruppo di musica popolare della Val d’Agri, si appresta a presentare il suo nuovo album che ricalca un sentimento intimo e profondo, quale la devozione alla Madonna di Viggiano, che Gli Amarimai, “viggianesi doc”, sentivano in dovere di esprimere artisticamente. Quello degli Amarimai, gruppo etno-folk, è un progetto di ricerca e contaminazione musicale che mescola il repertorio della tradizione popolare meridionale con influssi di sonorità…
Continua ⇒

Alla Band PopulAlma la finale nazionale di European Social Sound U4

  • Array

Alla Band PopulAlma la finale nazionale di European Social Sound U4   È stata vinta dalla band PopulAlma la finalissima nazionale di European Social Sound U4, il primo format europeo che abbina un contest per band emergenti di alto livello a una iniziativa informativa sui progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo. La giovane band che propone musica etnico folk è stata premiata dal voto on line e dalla giuria per la canzone “Nun esisti razza” dopo aver superato le selezioni…
Continua ⇒

Vinicio Capossela a Matera con ‘Trenodia’, lamento antico fra vicoli e sassi

  • Array

Vinicio Capossela a Matera con ‘Trenodia’, lamento antico fra vicoli e sassi Un corteo come forma d’arte itinerante: lo definiscono così gli ideatori, il cantante Vinicio Capossela e la sorella Mariangela. Quel che è certo è che ‘Trenodia’ (discesa processionale, in greco) cattura gli occhi dello spettatore, immergendolo in un mondo quasi onirico, che affonda le radici nelle tradizioni popolari religiose. Un progetto itinerante e anche partecipato: chiunque può iscriversi ed entrare a far parte del corteo, sfilando per le…
Continua ⇒