Da quanto non vi parliamo di musica calabrese? Torniamo a farlo subito, presentandovi I Peddaroti!
Il gruppo folk "I Peddaroti" nasce nel lontano 1978 a Pellaro (RC),ad opera di un gruppo di giovani amanti delle tradizioni calabresi-reggine e peddarote: oggi rappresenta una grande realtà della musica popolare e della danza popolare calabrese.
Il repertorio è contraddistinto dal rimando costante a consuetudini e costumi locali, così come tramandati dalla memoria antica e dalle testimonianze dirette. I temi sono legati alla vita del popolo e, quindi, alla pesca, alla vendemmia, all’agricoltura, alla pastorizia, alla raccolta del bergamotto e all’artigianato: non a caso, i peddari erano gli acconciatori di pelle da cui deriva anche il nome del paese.
Nel corso degli anni, tantissime sono state le soddisfazioni per I Peddatori: nella loro lunga attività, infatti, hanno partecipato ai più grandi festival del folclore in Italia e all'estero (Belgio, Francia, Svizzera, Austria, Croazia, Polonia, Slovacchia, Romania, ecc.,) riuscendo quindi ad esportare l'arte e la cultura calabrese e peddarota.
La formazione è composta da 30-35 elementi: ballerini, musicisti, cantanti e studiosi delle tradizioni popolari.
Gli strumenti utilizzati, invece, sono: organetti, tamburelli, chitarre, zampogne, lira calabrese, fisarmoniche e basso.
Il gruppo inoltre organizza ogni anno, dal 1980, il Festival Internazionale del Folklore con lo scopo di promuovere l'interazione tra le culture nel campo dell'arte popolare: il suo fine è promuovere l'interazione tra le diverse etnie, nel campo dell'arte popolare, attraverso spettacoli suggestivi tratti dal patrimonio della cultura europea ed extraeuropea.
Accendiamo i riflettori: ecco a voi I Peddatori!
https://www.youtube.com/watch?v=tS-HXuktOVU
Tag: gruppi folk gruppi folk calabria I Peddaroti lira calabrese musica popolare calabrese musica popolare italiana organetto tamburello zampogna
[social_share_button]