CHAMOISic: Altra Musica in Alta Quota
Concerti, incontri, masterclass. Il tutto in quota: non a caso il claim del festival CHAMOISic è 'Altra musica in alta quota'. Si tratta di uno degli eventi musicali più interessanti, per qualità e concezione, dell'estate italiana 2017. Si terrà dall'8 al 23 luglio in cinque comuni della Valle d'Aosta.
LE PROPOSTE MUSICALI
CHAMOISic è arrivato all'ottava edizione e prevede 11 concerti di musica 'eclettica', lontana dalle logiche commerciali, di cui quattro in esclusiva italiana. Le serate si tengono in contesti che le rendono ancora più emozionanti: siamo in Valtournenche, La Magdeleine, Etroubles, Artey Saint-André e Chamois, dove tutto nacque 8 anni fa.
I concerti sono gratuiti. Sotto la direzione di Giorgio Li Calzi si ascolta musica elettronica, contemporanea, improvvisativa nell'area della Valle del Cervino e del Gran San Bernardo. Molto vario il panorama degli artisti, da Johnson Righeira ai cori popolari, da Hanson, MacFarlane e Robertson a Oval, dal jazz di Diego Borotti all'intrigante ensemble norvegese di Jon Balke Siwan.
Al di là del festival, Chamois merita una visita anche per la sua unicità: a 1815 metri di quota, è un villaggio esemplare per il suo rapporto con la natura e l'armonia che lo circonda. È anche l’unico comune d’Italia dove le auto non possono circolare: ci si arriva solo a piedi, in bici o in funivia.
Giunto alla sua ottava edizione il festival si espande in cinque Comuni della Valle con concerti gratuiti, esperienze sonore, incontri musicali e masterclass di canto e strumento aperte a tutti.
Musica eclettica come aria fresca. Suoni inaspettati rompono il silenzio di luoghi incantati armonizzandosi in essi. CHAMOISic è una cornice magica dove l'esperienza dello stesso suono è irripetibile.
Dal 21 al 23 luglio il festival conclude in bellezza l'edizione 2017 a Chamois: 1815 metri di quota, unico comune d'Italia dove le auto non possono circolare raggiungibile a piedi, in bici o funivia.
Tag: Valle d'Aosta
[social_share_button]