Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Scapoli: capitale della Zampogna dal 1975

  • Array

Scapoli: capitale della Zampogna dal 1975   Scapoli (IS), Comune molisano del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, è noto in Italia e all’Estero per aver saputo conservare un antico artigianato artistico, quello della costruzione della Zampogna. Questo strumento pastorale, sublime capolavoro di Artigiani straordinari che si tramandano da padre in figlio un’arte antica e originalissimi sistemi di lavorazione, era già conosciuto dagli Antichi Romani che lo chiamavano “Utriculus”, ovvero piccolo otre, per la sua caratteristica distintiva, cioè la sacca…
Continua ⇒

Gli zampognari, tradizione pastorale della transumanza

  • Array

Gli zampognari, tradizione pastorale della transumanza Gli zampognari sono i suonatori di zampogna, uno strumento musicale arcaico a fiato diffuso in Italia centro-meridionale. Le regioni dove è tradizionalmente presente la zampogna sono: Lazio (province di Frosinone e Latina), Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia. Comunemente con il termine di zampognari si definiscono quei musicisti o figuranti che con l’arrivo del Natale (in particolare durante il periodo della Novena dell’Immacolata Concezione e del Natale), percorrono le vie cittadine, in abiti tipici, suonando…
Continua ⇒

La zampogna di Panni

  • Array

La zampogna di Panni Un caso a parte nel panorama della zampogna italiana è rappresentato dall’unica zampogna pugliese di cui si abbia notizia: quella di Panni, un paesetto del foggiano. Questo aerofono, definito anomalo dagli studiosi, si distingue per avere l’otre in pelle d’agnello e per altre caratteristiche tecniche. E’ interessante il fatto che non abbia misure standard; i suonatori sono anche fabbricanti del proprio strumento, perciò ognuno di essi è irripetibile, come inimitabile è il suo timbro. In generale…
Continua ⇒

Il Festival della Zampogna di Maranola, quest’anno la XXIII edizione

Giunge alla XXIII edizione il Festival della Zampogna di Maranola, iniziativa dedicata ad uno strumento musicale tradizionale molto particolare e a tutto il mondo di storie e di attività e di professioni che gli sta intorno. Il progetto curato da Ambrogio Sparagna e Erasmo Treglia coinvolge artisti e turisti da tutta Italia, per una due giorni all’insegna del patrimonio di saperi e memorie da conoscere e da salvaguardare. Novità importante dell’edizione 2016 è il Premio Giovani Musicisti attraverso il quale il Festival,…
Continua ⇒

La Zampogna “Perfetta”

  • Array

Un viaggio nell‘Italia della Zampogna, dove ogni regione si incorona come “massimo esponente” della costruzione dell’antico strumento. Ogni luogo ha il proprio metodo e la sonorità ne risente, dando alla melodia quell’atmosfera di “casa” che solo il “paesano” sa riconoscere! A nostro parere ogni luogo merita la palma di “Miglior costruttore di Zampogna“. Iniziamo il viaggio – Voce ai protagonisti:   Sicilia: Costruzione di Zampogna/Ciaramedda   Lazio: la zampogna di Acquafondata.   Basilicata/Calabria: la zampogna del Pollino.   Basilicata: La zampogna…
Continua ⇒

Dalla Siberia al Marocco: al Festival “La Zampogna” di Maranola la musica unisce il mondo

La XXII Edizione del Festival “La Zampogna”, che si terrà a Maranola/Formia (LT) il 17-18 gennaio prossimi si preannuncia davvero ricchissima di eventi ed iniziative. Si comincerà sabato 17 alle ore 18,30 a Formia, presso l’Officina Culturale Falcone-Borsellino con il concerto di apertura: “La via dei mistici” con due importanti artisti: Raffaello Simeoni, fondatore dei Novalia, storico gruppo laziale del folk revival, e attualmente componente dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium di Roma e Massimo Giuntini, storico musicista dei Modena City Ramblers,…
Continua ⇒

Ritorna a Maranola il Festival "La zampogna"

  • Array

Il 17 e 18 gennaio ritorna a Maranola/Formia (LT) il Festival di Musica e Cultura Tradizionale “La Zampogna”. Siamo giunti alla XXII Edizione di un appuntamento che costituisce uno dei festival italiani più importanti della musica popolare e della world music. Il festival, sotto la direzione artistica di Ambrogio Sparagna e Erasmo Treglia, è diventato un appuntamento obbligato per i musicisti, gli appassionati della zampogna e più in generale della cultura popolare. L’evento ha avuto in questi anni un ruolo…
Continua ⇒

I Peddaroti: musica, danza e tradizioni della Calabria

Da quanto non vi parliamo di musica calabrese? Torniamo a farlo subito, presentandovi I Peddaroti! Il gruppo folk “I Peddaroti” nasce nel lontano 1978 a Pellaro (RC),ad opera di un gruppo di giovani amanti delle tradizioni calabresi-reggine e peddarote: oggi rappresenta una grande realtà della musica popolare e della danza popolare calabrese. Il repertorio è contraddistinto dal rimando costante a consuetudini e costumi locali, così come tramandati dalla memoria antica e dalle testimonianze dirette. I temi sono legati alla vita del popolo e,…
Continua ⇒