Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

FRANCESCA AMATO: MUSICA SICILIANA OLTRE CONFINE

Oggi la redazione di musica popolare italiana vuole avvicinare un’artista siciliana: Francesca Amato  che partendo dalla sua Sicilia ha travalicato i confini continentali per approdare a settembre in America, dove per la prima volta il pubblico statunitense ha affrontato il tema della musica popolare del centro-sud italia in un crescendo di suoni, ritmi e versi. Francesca collabora già con il maestro Bennato da alcuni anni, e con lui ha approfondito il lavoro di ricerca e valorizzazione della musica tipica siciliana,…
Continua ⇒

Francesca Incudine presenta il videoclip di Iettavuci al Premio Andrea Parodi

Francesca Incudine, artista siciliana simbolo della sua splendida terra, la prossima settimana porterà la sua soave voce a raccontare la Sicilia, in un’altra meravigliosa isola italiana; la Sardegna. Segnatevi queste imperdibili date: 8 ottobre – Tonnara a Portoscuso, Mare e        Miniere 2014  10 ottobre – Premio Parodi – Auditorium Comunale, Cagliari (Sardegna) 12 ottobre – Villa Siotto, Sarroch (Sardegna) Il 10 Ottobre Francesca Incudine presenterà il videoclip Iettavuci in occasione del Premio Parodi. Il premio, organizzato dalla…
Continua ⇒

Francesca Incudine vince il premio "L'artista che non c'era". L'intervista.

Oggi intervistiamo Francesca Incudine, siciliana di 27 anni, cantautrice di Enna e vincitrice del premio “L’artista che non c’era”, concorso musicale organizzato dalla rivista “L’Isola della Musica Italiana”. Sono stati i suoi brani “Curri” e “Cori stunatu” a far salire la giovane cantautrice ennese sul gradino più alto del concorso: a lei è andata anche la targa speciale “Muovi la musica”. Francesca si appassiona all’età di 13 anni ai tamburi a cornice, da allora racconta la sua terra attraverso la…
Continua ⇒

Carmen Consoli: la cantantessa e le malmaritate

Continua  il viaggio di Musica Popolare Italiana alla scoperta dell’universo femminile e delle artiste “popolari”. A tale proposito oggi ripercorriamo un viaggio nel viaggio,  una sorta di percorso nel tempo e nella cultura siciliana reinterpretata da una “Cantantessa” di eccezione: Carmen Consoli, vissuto secondo la prospettiva delle donne.  La Giovane cantante siciliana da tempo si è dedicata alla valorizzazione della cultura tradizionale della sua terra incidendo diversi album e realizzando numerosi lavori da cui emerge la volontà di reinterpretare la cultura…
Continua ⇒

Matilde Politi e i Canti Siciliani

Seguendo i cunti e i canti della Sicilia di Pitrè, presentati dal maestro Sparagna sul blog d’autore di Musica popolare italiana, ci siamo soffermati questa settimana sulla cultura popolare siciliana e abbiamo scelto di presentarvi una delle voci femminili più  penetranti della Sicilia, Matilde Politi: donna, musicista, artista che dona alla sua musica un’importanza non solo artistica ma fortemente sociale ed antropologica.  Laureata in Antropologia Culturale, da sempre  appassionata alla musica ed al teatro discipline che studia e approfondisce anche…
Continua ⇒

Sicilia: la terra ca nun senti

Oggi il blog di musica popolare italiana vi presenta un disco che ha segnato tra lo scorso anno e il 2014 un gran successo di pubblico e di critica attraverso numerosi apprezzamenti e riconoscimenti. Il nostro primo piano settimanale apre lo spazio a Terra ca nun senti, un disco che nasce da un incontro. L’incontro tra Rita Botto e la banda musicale di Avola, un’esperienza straordinaria, fatta di passione, studio, spontaneità e poesia. Due entità artistiche importanti della storia dell’Isola,…
Continua ⇒

Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi venti anni

Oggi il blog di musica popolare italiana fa tappa in Sicilia, precisamente a Palermo nella nuova sala lettura della biblioteca del Dipartimento di Scienze Umanistiche, presso l’ex Convento di Sant’Antonino. L’appuntamento è per le 18.00. La presentazione del libro è organizzata all’interno del ciclo di seminari “Un libro in biblioteca” promosso dal dottorato in “Studi letterari, filologici e linguistici”. L’occasione è buona per rilanciare il dibattito sulla musica popolare italiana, sul dialetto e sulle tradizioni che formano il Paese e valorizzano…
Continua ⇒

La musica siciliana secondo Eleonora Bordonaro

Il nostro viaggio nella Musica Popolare Italiana oggi approda in Sicilia dove incontriamo Eleonora Bordonaro attualmente impegnata nella ricerca e riproposizione di canti siciliani di tradizione orale, dalla poesia popolare a quella dei cantastorie, dal repertorio contadino a quello sacro, con particolare attenzione ai temi che raccontano il mondo femminile. La bellezza di Eleonora, la sua voce così ammaliante i temi affrontati in uno dei suoi maggiori progetti artistici: “FIMMINI FIMMINI”, ci catapulta nella storia epica dell’Italia meridionale. Il lavoro…
Continua ⇒