Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest
Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest ... Read more →
In questo caldo giorno di agosto, con tutti gli occhi puntati verso la Puglia e la sua Notte della Taranta, vogliamo presentarvi un gruppo di musica popolare originario di Ostuni (BR): gli Skaddìa! La formazione è nata nel 2008 per omaggiare le melodie, i canti, le nenie e gli stornelli della zona dell’Altosalento, col fine di valorizzarne i suoi tramandanti, le tecniche sviluppate, i ricordi vivi e sottili, e per preservarne e trasmetterne la conoscenza rituale e tradizionale. Attraverso l’…
Continua ⇒
Anche quest’anno è quasi tutto pronto per il grande evento dell’estate, in Puglia già da settembre dello scorso anno si è ripreso a provare ed organizzare al meglio il concertone di Melpignano. Gli anni passano veloci dalle prime edizioni ma il fermento e la passione per questa musica restano inalterati, quasi come un’alchimia in cui suoni, ritmi, colori e movimento si fondono in una serata all’insegna dell’allegria e del sano divertimento. Anche quest’anno la manifestazione si svolgerà nella Puglia…
Continua ⇒
Oggi vogliamo parlarvi di Francesco Sossio e della sua “Sossio Banda“, formazione composta da sei musicisti che, oggi , è considerata una delle proposte musicali più interessanti ed originali del panorama della world music italiana e, di riflesso, anche della musica popolare italiana. Le origini della Sossio Banda sono pugliesi: Francesco Sossio infatti, sassofonista, autore e compositore, è originario di Gravina in Puglia (BA) e, col passare degli anni, si è trasferito a Napoli. Proprio qui, nel capoluogo campano, ha cominciato…
Continua ⇒
In questi giorni in cui la cronaca continua a riportare titoli di violenze ed abusi contro le donne, di femminicidi e ancora peggio, noi di musica popolare italiana vogliamo invece dedicare spazio a chi ogni giorno lotta a difesa delle donne. A guardare Francesca Cacciatore, i suoi occhi di un profondo blu, e i suoi capelli biondi e luminosi come il sole, si ha la netta sensazione di avere accanto una persona dolce e sensibile, se poi inizia a suonare,…
Continua ⇒
Oggi andiamo alla scoperta degli Uaragniaun, esponenti della musica popolare pugliese! Ma cosa vuol dire “Uaragniaun“? Abbiamo fatto una ricerca in rete ma, alla fine, la risposta ce l’hanno data proprio loro: “Uaragniaun è un suono, una onomatopea, ma è anche una località dell’Alta Murgia barese, una rocca tagliente ricca di misteri e passioni. Uaragniaun è allora un progetto musicale per raccontare le ancestrali storie del popolo delle pietre, le miserie e le nobiltà dei cafoni all’inferno: uomini, bestie ed…
Continua ⇒
Oggi vogliamo parlarvi di un gruppo piuttosto recente che fa musica popolare pugliese: Ionica Aranea! Il progetto è nato nell’estate del 2010 con l’intento di riportare nelle piazze l’orgoglio, per fortuna mai sopito, della tradizione musicale salentina. Ionica Aranea unisce alla riproposizione fedele dei canoni stilistici del movimento tradizionale, una personale rielaborazione musicale dovuta più che mai alla diversa formazione artistica dei componenti, creando uno stile sobrio, in perfetto connubio tra danza e musica. Il successo, per la formazione, non…
Continua ⇒
Oggi vogliamo presentarvi un altro gruppo della musica popolare italiana, i Soballera! Soballera, tradotto dal dialetto ostunese, significa ‘sull’aia‘: già dal nome, dunque, è ben chiaro il rapporto che lega questa formazione al territorio e alle sue storiche tradizioni. Il loro progetto nasce dal desiderio di ricreare le atmosfere tipiche della musica tradizionale del Sud Italia usando, come tramite, gli strumenti più caratteristici di questo straordinario linguaggio musicale: voce, castagnette/castagnole, chitarra battente, fisarmonica, putipù e tamburello. Il gruppo, nato nel…
Continua ⇒
“ASSURD” un gruppo di tre donne con origini campane, in alcuni casi accompagnate anche da Enza Pagliara, è, nell’ambiente della musica popolare, l’esatta incarnazione della forza del gentil sesso. La loro musica, il loro lavoro incessante di ricerca e riproposizione delle musiche della tradizione partenopea, l’impeto delle loro voci, la forza dei loro suoni, e tanto altro ancora sono elementi appena sufficienti a trasmettere l’idea di quanto questo gruppo abbia fatto della valorizzazione e conservazione della musica tradizionale dell’Italia del…
Continua ⇒