Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest
Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest ... Read more →
Il gruppo folk El Paiar di Bovolone: arie, vecchi balli e nuovi proseliti tra i giovani veneti C’era una volta la danza popolare. «Paiar» di Bovolone: Lo storico gruppo folk bovolonese. Ciò che i volontari del «Paiar» difendono sono le arie, le musiche e i vecchi balli della società contadina che si tenevano a Carnevale e in occasione di sagre, fiere oppure alla fine dei raccolti. Lo scopo del “Paiar” è quello di riproporre canti, danze e poesie…
Continua ⇒
Gruppo folk Trinacria Bedda di Monreale e il suo ricco repertorio Gruppo Folk Trinacria Bedda di Monreale si è esibito per le vie di Monreale nei giorni 1 e 2 Maggio di pomeriggio mettendo in scena un ricco repertorio folkloristico con coinvolgenti brani anche della nota artista Rosa Balistreri. Una novità molto gradita dal pubblico presente sono state le romantiche serenate sui canti “Nicuzza”, “E vui durmiti ancora”, “Cocciu d’Amuri”, “Cu ti lu dissi” organizzate in alcuni punti tra cui…
Continua ⇒
Riti e credenze nella cultura marinaresca di Tropea: il documentario firmato dal Gruppo Folk Il documentario vincitore del primo premio nell’ambito del concorso del documentario etnografico durante “Il fanciullo e il folklore”, dal titolo “Riti e credenze nella cultura marinaresca di Tropea”, è nato dalla regia del presidente del Gruppo Folk “Città di Tropea” Andrea Addolorato e dello storico e archeologo tropeano Dario Godano, ed è stato presentato in anteprima lo scorso 29 Aprile. Tale documentario girato e montato…
Continua ⇒
I fiori del mandorlo, nuovo gruppo folk di Agrigento “I fiori del mandorlo”, è questo il nome del nuovo gruppo folk di Agrigento. Passione, dedizione e impegno: il presidente Filippo Mandracchia, inaugura la sua nuova avventura. Alla base del progetto folk i bambini e le tradizioni popolari. “I fiori del mandorlo” nasce con l’intento di sviluppare nelle giovani generazioni l’amore e la passione per le tradizioni folkloriche della città di Agrigento, famosa nel mondo proprio per le bellezze archeologiche della…
Continua ⇒
Galtellì patria dei gruppi Folk Si è svolta domenica 23 Ottobre, nell’ambito di Autunno in Barbagia a Belvì, la 7° Rassegna Regionale del Folklore a premi presentata da Giuliano Marongiu e Roberto Tangianu. La Giuria, formata prevalentemente dai rappresentanti indicati da ciascun Gruppo Folk partecipante, ha determinato la classifica finale che ha proclamato vincitore il Gruppo Folk Tradizioni Popolari di Galtellì accompagnato dall’organetto di Paolo Rodriguez. Galtellì Istellas de Janas, è un gruppo tutto al femminile e…
Continua ⇒
Terza edizione del flash mob di ballo sardo a Sassari La terza edizione del flash mob di ballo sardo, si è tenuta il 27 Aprile in piazza d’Italia a Sassari, organizzato dal gruppo folk Sa Pintadera di Sassari. L’iniziativa è nata nel 2014 con l’intenzione di sensibilizzare e attirare l’attenzione sul folklore e sul ballo sardo. Quest’anno, giunti al terzo appuntamento, il gruppo folk ha voluto dare spazio oltre alla tradizione e al ballo, anche al tema della Cavalcata sarda, alla luce…
Continua ⇒
Al presidente del gruppo folk “Città di Ostuni” il premio “Padri del Folklore – Personalità Benemerite della Federazione Italiana Tradizioni Popolari”. È stato consegnato ad Antonio Greco, Presidente del Gruppo Folk “Città di Ostuni”, il prestigioso premio “Padri del Folklore – Personalità benemerite della F.I.T.P.”. Il premio viene assegnato ogni anno dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari alle figure che si sono distinte nel mondo del folklore e che per decenni sono stati operatori culturali nell’organizzare gruppi folklorici, conducendo ricerche nelle…
Continua ⇒
Oggi andiamo in Toscana e incontriamo, a sessanta anni dalla loro nascita, uno dei gruppi folk più importanti e conosciuti all’interno della musica popolare italiana: I Cardellini del fontanino, gruppo folk polifonico internazionale nato a Castel del Piano (GR) nel 1953. Ad oggi sono gli unici interpreti del “bei“, un canto di origine e provenienza sconosciute, sviluppatosi nel paese da oltre cento anni. Il gruppo è composto da otto/dieci elementi: la voce solista, il Tirulese (uno iodler detto “bei bei”,…
Continua ⇒