Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Luigi Di Pino, il cantastorie siciliano del XXI secolo

  • Array

Luigi Di Pino, il cantastorie siciliano del XXI secolo Nuovo tour per Luigi Di Pino cantastorie del XXI sec. denominato Beltempo tour. Il suo ultimo spettacolo Buccuzza d’oru che parte dalla Sicilia per viaggiare in Italia e in Svizzera, è un mix esilarante di storie raccontate con il tradizionale cartello dipinto a mano secondo lo stile “ripostese” (che ha come riferimento l’indiscusso caposcuola Orazio Strano). Uno spettacolo coinvolgente nonché unico nel suo genere, certamente per la ricercatezza delle dolcissime serenate…
Continua ⇒

Stefano Serino, il Cantastorie di Napoli

  • Array

Stefano Serino, il Cantastorie di Napoli   Il centro storico di Napoli è diventato il palcoscenico degli artisti di strada. I turisti, sempre più numerosi, sono rimasti incantati dal cantastorie napoletano Stefano Serino che con una performance di macchiette e canzoni napoletane ha raccontato Napoli. Stefano Serino è un busker applaudito in tutte le piazze e teatri d’Italia, inizia il suo progetto de “La Canzone Napoletana” nel 1993 con il gruppo itinerante di musica popolare “Scetavajasse”, tra le strade di Napoli…
Continua ⇒

Daniele Mutino: la vita di un cantastorie

L’anno era il 1990 o il 1991, il luogo era l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, in quegli anni era occupata. Da quel momento e dentro questo spazio accademico nasce il cantastorie Daniele Mutino al quale dedichiamo il nostro special settimanale. Classe ’67, friulano d’origine, l’arte del cantastorie gli viene tramandata dal nonno materno, Useo Carmelo D’Aiuto. Sin da bambino gli trasmette l’amore per la musica e l’amore per le storie. Studia molto la musica e il teatro, incontra diverse…
Continua ⇒

La musica siciliana secondo Eleonora Bordonaro

Il nostro viaggio nella Musica Popolare Italiana oggi approda in Sicilia dove incontriamo Eleonora Bordonaro attualmente impegnata nella ricerca e riproposizione di canti siciliani di tradizione orale, dalla poesia popolare a quella dei cantastorie, dal repertorio contadino a quello sacro, con particolare attenzione ai temi che raccontano il mondo femminile. La bellezza di Eleonora, la sua voce così ammaliante i temi affrontati in uno dei suoi maggiori progetti artistici: “FIMMINI FIMMINI”, ci catapulta nella storia epica dell’Italia meridionale. Il lavoro…
Continua ⇒