Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Gosos di San Lussorio: Romana

L’affascinante viaggio del poeta e filosofo Bruno Lombardi attraverso le testimonianze storiche e culturali della Sardegna. Documento sui Gosos dedicati a San Lussorio nel santuario rupestre cristiano di Romana (SS). Canta Gavino Loria e la comunità di Romana accompagnati dalle Launeddas di Dante e Roberto Tangianu. Menzione particolare per il “Memorial Tore Mulas”, motivo per il quale gli artisti sono stati invitati dalla famiglia del compianto Tore Mulas.

Sa Musica: tra l’Antico e il Moderno (Meana Sardo)

L’affascinante viaggio all’approfondimento e divulgazione, dello scrittore, poeta, filosofo e musicista Bruno Lombardi, attraverso i canti a Cuncordu e Tenore della Sardegna. Video registrato dall’Autore a Meana Sardo con gli interpreti de Sa Musìca.

Murales: Linguaggio a Tenore di Orgosolo (HQ1)

L’affascinante viaggio all’approfondimento e divulgazione, dello scrittore, poeta, filosofo e musicista Bruno Lombardi, attraverso i canti a Cuncordu e Tenore della Sardegna. Video registrato dall’Autore a Meana Sardo con i Tenore Murales di Orgosolo fonte – www.myspace.com/brunolombardiwriter – www.myspace.com/cuncordutenoresardegna

Sergio Balia: una Voce nei Millenni (le Launeddas)

Suonatore e costruttore di strumenti musicali Sardi a fiato di canna, Sergio Balìa vive a Donìgala Fenughedu ripercorrendo i Suoni, i Gesti e le Voci di quella musica sarda che si estende nel corso dei Millenni. Gli strumenti musicali sardi ritrovano la loro immagine nella storia, grazie anche alla bronzettistica figurata sarda: nelle vicinanze del paese di Ittiri è stata rinvenuta la rappresentazione di un suonatore con tre canne in bocca, delle quali una è più lunga delle altre due….
Continua ⇒

Sergio Balia: costruire le Launeddas (intervista 2-HQ)

Suonatore e costruttore di strumenti musicali Sardi a fiato di canna, Sergio Balìa vive a Donìgala Fenughedu ripercorrendo i Suoni, i Gesti e le Voci di quella musica sarda che si estende nel corso dei Millenni. Gli strumenti musicali sardi ritrovano la loro immagine nella storia, grazie anche alla bronzettistica figurata sarda: nelle vicinanze del paese di Ittiri è stata rinvenuta la rappresentazione di un suonatore con tre canne in bocca, delle quali una è più lunga delle altre due….
Continua ⇒

Cuncordu e Tenore di Sardegna (ricerche di Bruno Lombardi)

  • Array

Matteo Dore: suonatore d’organetto (Osilo) – part two

L’affascinante viaggio all’approfondimento e divulgazione, dello scrittore, poeta, filosofo e musicista Bruno Lombardi, attraverso le testimonianze culturali della Sardegna. Video registrato dall’Autore ad Osilo, durante le ricerche sul campo dedicate al giovane suonatore d’organetto e cantadores Matteo Dore, e con la presenza di Gavino Loria (una delle maggiori figure del canto Sardo-Logudorese).

Su Cuncordu ‘e Santu Nigola: Sos Tre Rès

L’affascinante viaggio all’approfondimento e divulgazione, dello scrittore, poeta, filosofo e musicista Bruno Lombardi, attraverso le testimonianze culturali della Sardegna. Video registrato dall’Autore a Nughedu San Nicolò, durante le ricerche sul campo dedicate ai canti a “cuncordu”, con Su Cuncordu ‘e Santu Nigola. Si ringraziano i cantori de Su Cuncordu ‘e Santu Nigola, e gli abitanti di Nughedu per aver permesso questo documento.