Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest
Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest ... Read more →
LA CAVALLETTA, tipica polka-monferrina scritta da Bruno Battistini, autore della musica da ballo e tradizionale dell’Appennino modenese, eseguita e diffusa attraverso il gruppo musicale LA VAPORIERA, in duplice formazione (Orchestra & Street Band), gruppo di cui fanno parte Loris e Claudio, figli di Bruno Battistini. Questo video, ideato da Loris Battistini, è stato realizzato con maestria da Marco Lui, bravo videomaker e poliedrico artista. Grazie di cuore agli abitanti di Riva di Biscia, borgo di Montese (MO) per la cortese…
Continua ⇒
IL VALZER DEL CONTADINO (musica di Bruno Battistini) e questo videoclip ispirato dalla storia vera di Bruno Battistini, autore della musica da ballo e tradizionale dell’Appennino modenese, suonata in pubblico e diffusa attraverso il gruppo musicale LA VAPORIERA, in duplice formazione (Orchestra & Street Band), gruppo di cui fanno parte Loris e Claudio, i figli di Bruno Battistini. Questo video, ideato da Loris Battistini, è stato realizzato con maestria da Marco Lui, bravo videomaker e poliedrico artista. Un ringraziamento particolare…
Continua ⇒
la storia dei Bologna in canzoni
è il gruppo di riferimento per il ballo staccato e il liscio antico di due valli romagnole, val Santerno e Val Sillaro. Il Gruppo T B ha ereditato il repertorio della mitica formazione che fu l’Orchestra dei Superstiti di val Santerno, da Castel del Rio.Bagaretta era l’appellativo locale di un celebre organettista imolese che visse tra fine ottocento e la seconda guerra mondiale, ORESTE GARDELLI cui sarà intitolata presto una via della città di IMOLA.Oreste non ebbe lo spirito imprenditoriale…
Continua ⇒
Conservare una musica o un ballo regionale non è molto diverso dal conservare un mobile antico, un quadro, una ricetta, il dialetto, le lenzuola di canapa… Balinsìa ripropone quindi un repertorio autoctono, con l’idea di ri-portare al ballo giovani e meno giovani, anche aggiungendo qualche melodia dalla valle del Rubicone, valle dell’Uso, qualcosa anche da valli forlivesi, o da una zona limitrofa della Romagna, come la valle del Santerno dove Battilani ha condotto una ricerca musicologica una decina di anni…
Continua ⇒