Luigi Di Pino, il cantastorie siciliano del XXI secolo
https://www.youtube.com/watch?v=f_uLMyLSfXw
Nuovo tour per Luigi Di Pino cantastorie del XXI sec. denominato Beltempo tour.
Il suo ultimo spettacolo Buccuzza d’oru che parte dalla Sicilia per viaggiare in Italia e in Svizzera, è un mix esilarante di storie raccontate con il tradizionale cartello dipinto a mano secondo lo stile “ripostese” (che ha come riferimento l’indiscusso caposcuola Orazio Strano).
Uno spettacolo coinvolgente nonché unico nel suo genere, certamente per la ricercatezza delle dolcissime serenate e mattutine nonché per l’inserimento di duetti e muttetti, recitati declamati e cantati in sestine rimate, che vedono protagonisti il “cantattore” belpassese Gianfilippo Tomaselli, la “cantattrice” catanese Elisa Caudullo e lo stesso Luigi Di Pino jolly dalle mille sfaccettature nonché indiscusso protagonista, al pari della sua chitarra e dei suoi cartelli, dell’intera performance. Il momento musicale vero e proprio è affidato alla base ritmica di Ninni Simonelli (batteria), Alessio Cannata (percussioni e tamburello) e Rosario Tomarchio (contrabbasso) nonchè ai ricami folk del fisarmonicista Marco Crisafulli detto “mano di seta”.
La sua più matura espressione artistica è il cantastorie, figura legata alla tradizione siciliana su cui convergono tutte le principali forme di comunicazione artistica: pittura, poesia, musica e teatro. Si è molto esibito dal vivo portando la tradizione siciliana tra i conterranei del Nord Italia e all’estero, principalmente in Australia.
Tag: cantastorie musica popolare siciliana
[social_share_button]