45 anni di Folkest
Dal 15 giugno al 3 luglio torna a San Daniele e in varie località del Friuli Folkest
Sono passati 45 anni da quando, all’indomani del terremoto in Friuli, un gruppo di giovani friulani metteva insieme il progetto di un festival dedicato alle musiche di tradizioni. Si chiamava Fieste di chenti.
Sono passati 45 anni e Folkest – come si è poi chiamato quel festival – è un punto di riferimento per la programmazione estiva del Nordest, sempre con la direzione artistica di uno di quei giovani, ormai meno giovane – Andrea Del Favero. Intanto, è anche diventato uno dei luoghi in cui si ritrova ogni anno la “scena” che gravita intorno alla world music e al folk italiano, con significative aperture verso l’altro lato del confine e una dimensione compiutamente europea (o forse mitteleuropea, nel senso migliore).
Per l’anniversario, Folkest ritorna in quella che fu la sua prima sede – San Daniele (ma ovviamente la programmazione lo porterà in numerosi comuni della regione e a Udine per alcuni eventi maggiori) – e dal 15 giugno al 3 luglio mette insieme un programma di tutto rispetto.
[social_share_button]