Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio Bennato
Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio... Read more →
Gli Zampognari di Sardegna Gioacchino Raffone, costruttore di ance per zampogne, suonatore di zampogna a chiave. Originario della Campania, ma residente in Lotzorai (Ogliastra), porta avanti, per la prima volta nella storia, il progetto di realizzare un centro di zampogne in Sardegna. Ha girato tutti i comuni dell’Isola, diffondendo ovunque la tradizione delle zampogne di Natale. Da anni porta avanti il progetto: “ ZAMPOGNA E LAUNEDDAS IN FUSIONE ” sia in Sardegna che in campo nazionale, riscuotendo ampi successi. Il…
Continua ⇒
Natale e le poesie in dialetto valdostano Appena passato il Natale, continua il periodo di festa che ci porta fino a Capodanno e tra le tante tradizioni regionali tipiche di questo periodo ci sono certamente le poesie in dialetto, segno di una tradizione orale che nei momenti di festa si fa più viva che mai. Il viaggio attraverso i componimenti poetici natalizi della nostra penisola continua con la Valle D’Aosta: Ah, retournar!… Ah, ritornar Lou ransignol chanto pus sa chancoun/…
Continua ⇒
Natale e le poesie in dialetto piemontese Si avvicina il Natale, e tra le tante tradizioni regionali tipiche di questo periodo ci sono certamente le poesie in dialetto, segno di una tradizione orale che nei momenti di festa si fa più viva che mai. Il viaggio attraverso i componimenti poetici natalizi della nostra penisola continua con il Piemonte: Parchè propi pàr Nadàl L’éva al di’t Nadàl, cönd ti m’è piantà./ Che giurnaa. Fin in fùnd al cor ti m’è sgilà./…
Continua ⇒
Natale e le poesie in dialetto trentino Si avvicina il Natale, e tra le tante tradizioni regionali tipiche di questo periodo ci sono certamente le poesie in dialetto, segno di una tradizione orale che nei momenti di festa si fa più viva che mai. Il viaggio attraverso i componimenti poetici natalizi della nostra penisola continua con il Trentino Alto Adige: Stasera Stasera, stasera/ gh’è vènt de bufera;/ a lum de candela/ la nòna la sgrana/ memorie lontane/ de anguane,/ zobiane./…
Continua ⇒
Natale e le poesie in dialetto veneto Si avvicina il Natale, e tra le tante tradizioni regionali tipiche di questo periodo ci sono certamente le poesie in dialetto, segno di una tradizione orale che nei momenti di festa si fa più viva che mai. Il viaggio attraverso i componimenti poetici natalizi della nostra penisola continua con il Veneto: El me pastore sopo L’è cascà in tera/ e s’à roto ‘na gambeta,/ finta de gnente,/ nissun à visto ‘na lagrimeta./ El…
Continua ⇒
Natale e le Poesie in dialetto friulano Si avvicina il Natale, e tra le tante tradizioni regionali tipiche di questo periodo ci sono certamente le poesie in dialetto, segno di una tradizione orale che nei momenti di festa si fa più viva che mai. Iniziamo il viaggio attraverso i componimenti poetici natalizi della nostra penisola, dal Friuli Venezia Giulia: Aga santa dai Tres Res Aga santa dai Tres Res/ jo ti buti ta chest cjamp/ jo ti buti ta chest ciavés,/ il…
Continua ⇒
The 6 January at Rome’s Auditorium Music Park the students of the Giuseppe Giuliano Inclusive Institute from Latina will be the protagonists of La Chiarastella‘s event, directed by the master Ambrogio Sparagna. We’ve spoken with the Institute’s Principal, the professor Cherubina Ramacci, to deepen the musical question into the schools, to understand how it is situaded inside the educational planning and to know which were the answers coming from the students. Il 6 Gennaio 2016 all’Auditorium Parco della Musica di…
Continua ⇒