The 6 January at Rome's Auditorium Music Park the students of the Giuseppe Giuliano Inclusive Institute from Latina will be the protagonists of La Chiarastella's event, directed by the master Ambrogio Sparagna.
We've spoken with the Institute's Principal, the professor Cherubina Ramacci, to deepen the musical question into the schools, to understand how it is situaded inside the educational planning and to know which were the answers coming from the students.
Il 6 Gennaio 2016 all'Auditorium Parco della Musica di Roma gli alunni dell'istituto comprensivo Giuseppe Giuliano di Latina saranno protagonisti della manifestazione La Chiarastella, diretta dal maestro Amborgio Sparagna.
Siamo andati a parlare con la preside dell'istituto, la professoressa Cherubina Ramacci, per approfondire il discorso musicale nelle scuole, per capire come si colloca all'interno della programmazione didattica e per conoscere quali sono state le risposte ottenute dai ragazzi:
"Essendo stata per 18 anni insegnante di educazione musicale alla scuola media, ed essendo laureata in storia della musica, questa è inevitabilmente parte del mio dna. Quando sono arrivata in questo istituto ho fatto domanda per avere l'indirizzo musicale. Abbiamo chiesto di essere inclusi nella sperimentazione della musica nella scuola primaria e l'abbiamo ottenuta. Abbiamo un'organizzazione capillare e delle insegnanti qualificate per il percorso musicale: possiamo contare su 2 insegnanti della scuola primaria e 3 della secondaria che hanno seguito un corso di 500 ore in conservatorio per l'insegnamento della musica.
Dall'anno scorso abbiamo avviato un progetto musicale verticale legato alla presenza di Ambrogio Sparagna. Tutto è nato dalla presentazione del suo libro, scritto con la moglie Anna Rita Colaianni, "Trillillì nel paese con le ali". Mentre ascoltavo il maestro che diceva come la musica servisse a unire le persone, ho avuto l'idea di partecipare al progetto che ci aveva proposto Rinascita Civile, "Io Leggo", proprio con quel libro. In 5 minuti è stato chiaro l'intero progetto, coinvolgendo in primis l'insegnante Laura Perazzotti che suona l'organetto. Avevo sperato sin dall'inizio che alla fine del percorso, con la rilettura rappresentata del libro, potessimo invitare il maestro, cosa che è avvenuta: ha assistito alla rappresentazione, e ci ha comunicato la sua emozione nel vedere come le pagine del libro prendessero vita nella nostra performance.
Parlando con lui dei vari progetti, è venuto fuori il concerto La Chiarastella, che quest'anno giunge alla sua IX edizione, e abbiamo deciso insieme di parteciparvi. La Chiarastella con il coro popolare e l'orchestra è uno spettacolo sulle canzoni della tradizione popolare dedicate al Natale; durante la prima mezz'ora di spettacolo si fa interagire il coro della scuola con i professionisti. Il nostro istituto partecipa con 70 alunni (1 classe della materna, 2 della scuola primaria di quinta, varie classi con rappresentanti presi dalle diverse sezioni della scuola secondaria di primo grado). Abbiamo inoltre un ragazzo di terza media e un'altra ragazza che suonano il tamburello. Quest'ultima pur essendo uscita dal nostro istituto l'anno scorso e trovandosi ora in una scuola superiore, ha manifestato l'intenzione ferma di voler partecipare allo spettacolo.
Il maestro è venuto qui, abbiamo organizzato il tutto, diviso il lavoro musicale tra le varie insegnanti che hanno curato l'arrangiamento, mentre la selezione dei 5 brani è stata effettuata direttamente da Sparagna. Il 17 Dicembre c'è stata la prova generale, alla quale il maestro ha preso parte in prima persona. Di solito prevede di fare due prove più quella generale e il concerto, ma in questo caso una prova è stata sufficiente.
La prova generale, che ha coinciso con il saggio pubblico, è stato un momento bellissimo: la musica popolare manifesta sempre il suo carattere ludico e creativo anche per le canzoni del Natale, con un ritmo che coinvolge.
Nel nostro istituto lo spazio dedicato alla musica è ampio e diversificato, avendo all'attivo un indirizzo musicale e un coro popolare. Il coro è un'attività opzionale svolta di pomeriggio, nel quale contiamo una ventina di ragazzi partecipanti. L'indirizzo musicale è stato attivato dal 2010-11 con un'intera sezione dedicata; gli strumenti che curiamo sono pianoforte, violino, clarinetto e tromba. Non avendo nessuna volontà di selezionare per bravura nessun alunno che partecipi alle attività, ci siamo resi conto che la musica crea la comunanza e la condivisione delle cose, a tutti i livelli.
Abbiamo sperimentato come alunni, insegnanti, genitori, siano stati partecipi insieme al massimo livello in queste manifestazioni organizzate. La risposta dei ragazzi è stata ottima come lo è stata quella dei genitori, specialmente quelli della scuola dell'infanzia, che l'anno scorso si sono prodigati, realizzando un libricino per il maestro: gli hanno consegnato una copia del libro, con all'interno un organetto fatto con le pagine e le foto dei vari momenti dell'attività; il maestro è rimasto estasiato".
Rinnoviamo dunque l'appuntamento per chiunque voglia assistere a La Chiarastella e vedere all'opera i ragazzi della scuola:
06/01/2016 - ore 18:00 - Sala Sinopoli
Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica diretta da Ambrogio Sparagna
Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni
ospiti
Banda Pilusa di Montecassino
Coro degli Alunni dell'Istituto Comprensivo “Giuseppe Giuliano” di Latina
In apertura del concerto del 6 gennaio l’artista Giame Piacentile eseguirà la performance Presepe vivente disarmato e disarmante
Info e prenotazioni – info@finisterre.it
Tags: Ambrogio Sparagna Anna Rita Colaianni Coro Popolare Natale Orchestra Popolare Italiana
[social_share_button]