Natale e le poesie in dialetto trentino
Si avvicina il Natale, e tra le tante tradizioni regionali tipiche di questo periodo ci sono certamente le poesie in dialetto, segno di una tradizione orale che nei momenti di festa si fa più viva che mai.
Il viaggio attraverso i componimenti poetici natalizi della nostra penisola continua con il Trentino Alto Adige:
Stasera Stasera, stasera/ gh’è vènt de bufera;/ a lum de candela/ la nòna la sgrana/ memorie lontane/ de anguane,/ zobiane./ Stasera, stasera/ la selva l’èviva,/ l’è tut movimènt/ de ombrie tra le rame/ sui spigoi del vènt./ “Wer reitet so spàt durch Nacht un Wind?”/ E conta che conta/ filando ricordi/ che vègn da lontan,/ ritorna ‘l Salvan/ da la man spaventose/ pelose,/ rugose,/ che ‘l squarta, che ‘l sbrana,/ che l’urla a la luna,/ lontana lontana,/ dal fònt de la tana./ “Mein Vater, mein Vater, und horest du nicht?”…/ Tra i alberi passa/ slusori e figure,/ la selva l’è viva/ de strane creature./ La conta la nòna,/ a lum de candela,/ la lònga sequela/ de storie lontane/ de anguane,/ zobiane./ Se sgrana la nenia,/ ma zà ‘l matelòt/ colora i so sogni/ del blu de la nòt …
Tags: Natale poesia Trentino
[social_share_button]