Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest
Come Li Pacci – Dieci Anni di Sponz Fest ... Read more →
Stella d’ori: Fabrizio Piepoli e il suo amore per la tarantella carpinese «STELLA D’ORI» di FABRIZIO PIEPOLI “Stella d’ori” è l’atto d’amore di Fabrizio Piepoli nei confronti della tarantella carpinese. Nuovo videoclip estratto dall’album Maresia, da marzo in tour con tappa a Roma, Parigi, Liegi, Napoli, ecc. Si intitola Stella d’ori il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli estratto dall’album “Maresia”, prodotto dalla label Zero Nove Nove e distribuito sulle migliori piattaforme digitali da Believe. La release del singolo è accompagnata dalla pubblicazione di un videoclip live diretto da Gabriele Vitale e girato presso Palazzo…
Continua ⇒
Nel Casentino apre la prima scuola per pastori Una scuola per diventare pastori e allevatori. Diventerà realtà nel Casentino ad aprile presso il centro di formazione “Officine Capodarno” (Stia). Si chiamerà “ShepherdSchool” e sarà una scuola per pastori e allevatori, realizzata nel progetto LIFE “ShepForBio” (strumento di finanziamento dell’Unione europea per l’ambiente e l’azione per il clima), che si pone come obiettivo la conservazione di alcuni habitat di prateria – ambienti caratterizzati dalla ricca biodiversità – attraverso la promozione…
Continua ⇒
Areantica, a Bari un’associazione con più di 500 strumenti popolari antichi Ci sono lo schetavajàsse, il putipù, il ciòle, il tamburo utilizzato dal mitico Piripicchio e la tromba di San Giovanni che veniva suonata a Bari Vecchia il 24 giugno. Questi sono alcuni degli antichi e curiosi strumenti musicali tradizionali conservati da “Areantica”, un’associazione fondata nel 1992 dall’esperto di etnomusicologia Nino Blasi. Il signore, oggi 67enne, ha raccolto nella sua sede più di 500 strumenti, reperiti in mercatini dell’antiquariato o fatti costruire appositamente dai pochi artigiani ancora…
Continua ⇒
Gli Extraliscio firmano la canzone del Carnevale di Viareggio Un brano allegro, scanzonato e divertente. Gli Extraliscio in occasione dei 150 anni dalla nascita del Carnevale di Viareggio, hanno firmato la canzone ufficiale La maschera ride, come racconta Mirco Mariani. “Far la musica per il Carnevale era nelle nostre corde, ci siamo divertiti perché abbiamo pensato all’arrangiamento come se gli strumenti facessero le capriole, le girandole, i fischietti. È stata una cosa molto divertente e penso ben riuscita”. Ha il…
Continua ⇒
Canzoni di Terra: il doppio album di Giuliani e Tartaglione Si intitola CANZONI DI TERRA, il doppio album dei cantautori sanseveresi Nicola Giuliani e Nazario Tartaglione: on line dal primo febbraio 2023 Una raccolta che ripropone gli album VINO E APRICOSS di Giuliani, e FOLK – DALL’AMERICA AL MEDITERRANEO di Tartaglione: artisti uniti sin dall’adolescenza che, dopo un lungo percorso individuale, si ritrovano intorno alla Lingua Madre, a testimoniare lo sviluppo di una scuola cantautorale sanseverese. Costituito da oltre…
Continua ⇒
Infernòt. Viaggio nella musica folk – Il documentario Infernòt racconta la storia della musica folk italiana e la città dove ha trovato il suo centro: Torino. Di questo centro, il cuore: il FolkClub. Questo documentario vuole essere il luogo di incontro di molte voci che hanno contrassegnato la storia di Torino e la storia musicale italiana ed internazionale. Sono specialmente le voci di musicisti, ma anche di storici, musicologi e testimoni di un’epoca che dalla fine degli anni ‘50 prosegue ancora…
Continua ⇒
Ravanatera: la musica delle radici Daniela Soria nasce all’Elba in una famiglia di musicisti che ha dato le basi a tutto il paese, Sant’Ilario. Una famiglia in musica da generazioni. “Ravanatera” vuol dire: ravanare, cercare nella terra. Cercare le radici. “Ho spartiti del mio bisnonno” “Una famiglia di scuola popolare, che imparava la musica nella banda o in chiesa. Il fatto di essere in un territorio limitato, un paese piccolo, ha permesso di tramandare questa tradizione del canto. E come…
Continua ⇒