La XXII Edizione del Festival “La Zampogna”, che si terrà a Maranola/Formia (LT) il 17-18 gennaio prossimi si preannuncia davvero ricchissima di eventi ed iniziative.
Si comincerà sabato 17 alle ore 18,30 a Formia, presso l’Officina Culturale Falcone-Borsellino con il concerto di apertura: “La via dei mistici” con due importanti artisti: Raffaello Simeoni, fondatore dei Novalia, storico gruppo laziale del folk revival, e attualmente componente dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium di Roma e Massimo Giuntini, storico musicista dei Modena City Ramblers, dei WhiskyTrail, dei Ductia.
Seguirà l’incontro musicale con il Duo dei giovanissimi musicisti maranolesi Silvio Forte e Giuliano De Meo.
Il sabato sera è dedicata alla Cena–Concerto “Launeddas & Cicerchie”: Zampognari & Musicanti accompagneranno la cena musicale che si terrà presso il Centro Studi “De Santis” Torre Cajetani a Maranola.
Domenica 18 gennaio il piccolo borgo di Maranola diventerà protagonista di una giornata intensa che si preannuncia memorabile.
Innanzitutto la Mostra-Mercato di liuteria tradizionale, considerata uno degli appuntamenti più importanti del settore, quest’anno impreziosita da alcuni straordinari piccoli strumenti musicali provenienti dal laboratorio di Orlando Mascia. Poi gli Itinerari enogastronomici volti a valorizzare la straordinaria ricchezza di prodotti tipici del territorio del Parco degli Aurunci. Infine le mostre fotografiche, che mettono al centro il Borgo di Maranola e le sue tradizioni : “Maranola. Per le antiche scale” a cura di G. De Filippis, “La Natività 1975-2013” a cura dell’Associazione Maranola Nostra, “Maranola amanda est” a cura di AMANDA.
La mattina del 18 sarà animata da quattre appuntamenti importanti:
Nella Villa Comunale “Alberi di Canto”, dedicato ai frutti e alle voci dimenticate e finalizzato a far crescere la curiosità e il rispetto sia nei confronti della natura, sia della cultura e dei luoghi di tradizione.
Si chiama “Alberi di Canto” ed è in primo luogo un Giardino - negli spazi della Villa Comunale - con alberi di frutti dimenticati, che saranno piantumati da artisti importanti ( alla cerimonia di piantumazione parteciperà la grande artista SAINKHO) e nel quale si installeranno opere d’arte e si svolgeranno attività culturali.
In Piazza A. Ricca “Musica del Buon Mattino”: Musiche di Processione con Zampogne e Ciaramelle.
Presso l’edicola della Madonna degli Zampognari, Valeria Pilia, attrice e fondatrice delle Actores Alidos, proporrà alcuni canti votivi della tradizione sarda.
La Sardegna è protagonista anche presso il Centro Studi “De Santis” Torre Cajetani con la proiezione del documentario “L’Italia che risuona. Is Launeddas” (produzione televisiva a cura di RAI Educational a cura di Ambrogio Sparagna) e l’incontro con Orlando Mascia, grande musicista e liutaio di Maracalagonis, nel Campidano.
Il primo pomeriggio sarà dedicato a tre interessanti Seminari di studi:
Saltarello & other dances a cura di Goffredo Degli Esposti;
La Ghayta e la Trance a cura del Duo Nour-Eddine Fatty;
Incontri di Liuteria con Marco Tomassi e Marco Iamele.
Alle ore 15 presso la Chiesa S. Luca Evangelista il clou del Festival con il “Bordone Sonoro”: un autentico itinerario che unisce il mondo, dalla Siberia al Marocco passando per l’Italia del nord-est e la Sardegna.
Parteciperanno le Actores Alidos, gruppo di donne di Quartu Sant’Elena, che, con “Laras de Coraddu” ci condurranno in viaggio nella Sardegna attraverso ninne nanne, canti a ballo, scioglilingua, serenate e canti sacri; Orlando Mascia con suo figlio Eliseo, il Duo di Nour-Eddine Fatty, con “Ghayta Jabalia”, che raccoglie
a speciale tradizione familiare di musica terapeutica di guarigione delle montagne settentrionali del Rif marocchino; Gabriella Gabrielli, voce solista del gruppo Zuf de Zur con “Voci dell’Est”. Il premio speciale “La Zampogna 2015” sarà assegnato a Sainkho Namtchylak, cantante siberiana e una delle protagoniste più importanti della scena world music internazionale, regina del canto Xöömej.
Dopo il Piccolo Concerto del Vespro con i Zampognari di Maranola presso la Chiesa S. Maria ad Martyres, alle 18,30 il Rituale di Chiusura presso la Piazzetta S. Antonio Abate con i Zampognari dei Monti Aurunci, Ausoni, Mainarde.
Un programma davvero ricco per un weekend da vivere in uno splendido borgo, aperto al mondo come aperto è il suo sguardo che domina lo splendido Golfo di Gaeta.
Tag: actores alidos Duo di Nour-Eddine Fatty festival la zampogna Gabriella Gabrielli Maranola orlando mascia Raffaello Simeoni sainkho zampogna
[social_share_button]