DiaDuit

- Sito ufficiale:
- Discografia:
- Facebook:
- Myspace:
- Official video page:
Veneto
Nascosto sotto il rituale del semplice e comune saluto gaelico “Dia Duit” si cela un piccolo mondo di suoni che muove i suoi passi dal classico repertorio di danze popolari di tradizione europea verso una nuova idea di musica folk.
L’impiego di strumenti acustici diversi permette di sperimentare una certa varietà di combinazioni timbriche e consente, in fase compositiva, la contaminazione di generi stilistici differenti, che si fondono senza prevaricare e caratterizzano lo stile DiaDuit, lasciando in ogni brano riarrangiato o di composizione, l’inconfondibile essenza del ballabile.
Dicono di noi:
“ Durante l’ascolto si apprezza l’eleganza stilistica delle composizioni, il cui pregio è quello di riuscire ad evocare immagini liriche dalla bellezza cristallina... ”
S. Esposito - BlogFoolk - 22 Ottobre 2011
“ Sebbene A Perdifiato Nel Bosco sia solo il primo passo del percorso artistico dei Dia Duit, questo disco racchiude in se tutte le potenzialità di questo progetto che non mancherà certamente di riservarci altre sorprese. ”
S. Esposito - BlogFoolk - 22 Ottobre 2011
“A perdifiato nel bosco è un ottimo disco d’esordio, probabile prodromo di altre successive registrazioni destinate a punteggiare la carriera artistica di Dia Duit che si annuncia ricca di soddisfazioni. \"
R. G. Sacchi - FolkBulletin - 15 Dicembre 2011
Formazione:
Luca Ventimiglia - flauti dolci, whistles, cornamuse, tarota, bombarda.
Francesco Chiarini - violino, violino 5str, viola, pianoforte elettrico.
Luigi Budel - fisarmonica, voce.
Fabio Reolon - chitarra acustica, voce, percussioni.
Biografia:
DiaDuit è un gruppo bal folk veneto fondato nel 2009 da Luca Ventimiglia e Francesco Chiarini, ampliato a trio con A. Martin e successivamente quartetto con G. Cassetta fino alla sua formazione definitiva con Fabio Reolon e Luigi Budel. Il gruppo ha svolto una prima attività concertistica in formazione di trio durante la quale è stato registrato un primo Demo.
Agli inizi del 2010, con l\'ampliamento della fomazione a quattro elementi, DiaDuit svolge un\' intensa attività di concerti collaborando con associazioni e animatori di concerti e serate a ballo operanti nel Nord-Est e in Emilia Romagna (Parco Live Festival, Artigianato Vivo di Cison di Valmarino, Venezia Balla - Cerchi nell\'Acqua, Festa delle Fate delGarda, “Diballarsipotrebbeunpoco”, “NoTte Folk”, \"RenoFolk\",“Associazione Danze Popolari Marghera”, \"Entusiasticamente Popolari\",\"Diciamo La Nostra\", \"Ridondanze\", ecc...) Di rilievo, sempre nel 2010, la vittoria come miglior gruppo folk del Nord Est Italia al concorso per i gruppi folk emergenti promosso dal famoso e riconosciuto festival internazionale Folkest del Friuli al quale poi il gruppo ha preso parte nello stesso anno. Nell’autunno del 2011 DiaDuit debutta con il primo cd, album dal titolo “A Perdifiato nel Bosco”, completamente dedicato alla musica folk, contente numerose composizioni originali e arrangiamenti di musica tradizionale, lo stesso album ha trovato il favore della critica nazionale con recensioni su Blogfoolk di Salvatore Esposito e su FolkBulletin di Roberto G. Sacchi. Dopo la pubblicazione di \"A Perdifiato nel Bosco\" DiaDuit si é ulteriormente evoluto con un arricchimento nella proposta timbrica ed un cospicuo cambiamento della formazione: Fabio Reolon e Luigi Budel insieme ai due fondatori F. Chiarini e L. Ventimiglia.
Dal 2012, con la nuova formazione, DiaDuit partecipa ad alcuni tra i più celebri festival italiani dedicati al folk o alla musica \"celtica\": Celtica 2012 in Valle d\'Aosta, Isola Folk 2012, Nova Aria 2012, Tarvisium Celtica 2012, Osio Folk 2012, La Musica Nelle Aie 2012, Keltland 2012, Irlanda in Festa 2013 al Gran Teatro Geox di Padova, Birra Folk Festival 2013 nel Lazio, Celtival 2013, Valtidone Folk Festival 2013, Arte Imperina 2013 ecc... in questi anni di concerti l\'apprezzamento del pubblico nei confronti del repertorio e dello stile DiaDuit, in continua evoluzione, è sempre stato entusiastico.