TRAMAS

- Sito ufficiale:
- https://www.facebook.com/Tramastrio
- Discografia:
- Facebook:
- https://www.facebook.com/sna.ans.142?fref=ts
- Myspace:
- Official video page:
Basilicata Campania Emilia Romagna Italia Lazio Puglia Sardegna Sicilia
I Tramas sono un trio acustico formato da Chuva (voce, piano), Alessandro Pulloni (chitarra acustica) e Stefano Mulas (basso).
La collaborazione fra i tre musicisti (Chuva e Stefano Mulas di Cagliari, Alessandro Pulloni di Nuoro) nasce nel 2012, quando assieme decidono di dar vita a un progetto che, inizialmente, superando le distinzioni musicali di genere e stile, prova a rivisitare brani già esistenti, ri-arrangiandoli e dando loro nuova veste. Tramas, dopotutto, significa intrecci ed è tale, difatti, l’intento che il gruppo cerca da sempre di realizzare, mescolando forme e contenuti musicali spesso anche molto distanti fra loro.
In un secondo momento arriva, peraltro, l’esigenza di cercare una propria impronta, più forte, meglio delineata, assecondando così alcune fra le maggiori passioni musicali della vocalist.
Chuva, in effetti, è cresciuta praticamente ascoltando la musica della sua terra. Ed il primo, indelebile “contatto” fu proprio quello con i Tazenda, quando nel 1988, all’età di sette anni, le venne regalata la musicassetta del loro primissimo album. Da qui, un affetto inossidabile per la voce di Andrea Parodi.
Di seguito, col tempo, accresce ulteriormente questa passione, attraverso la conoscenza di tanti altri esponenti della musica sarda.
I Tramas nel 2014 sono tra i 10 finalisti della 7° Edizione del PREMIO ANDREA PARODI, tenutosi a Cagliari presso il Teatro Auditorium Comunale.
Nel 2015 vincono il Premio Speciale della SCUOLA DI MUSICA POPOLARE DI FORLIMPOPOLI nell’ambito dell’ “UCCIFOLKONTEST”.
[Il concorso musicale UCCIFOLKONTEST nasce da un’idea dell’Ass.ne Cult. Sud Ethnic di Cutrofiano (Le) e dal direttore Artistico Antonio Melegari, ed è dedicato alla musica folk e alla world music da Nord a Sud. Sin da subito vengono coinvolte oltre a Li Ucci Festival, due importanti realtà ben consolidate sul nostro territorio nazionale: il MEI di Faenza e la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli. L’intento è quello di unire tre importanti realtà presenti sul territorio nazionale con un contest che amalgama il tutto:
LI UCCI FESTIVAL – Cutrofiano (Le)
MEI -Faenza (Ra)-
SCUOLA MUSICA POPOLARE – Forlimpopoli (Fc) ]
«.. il progetto di una nuovissima formazione sarda, che si presenta in lingua madre, riproponendo quindi la questione della perdita o rivitalizzazione originale di quella immensa banca dati che è il repertorio dei testi, delle danze, dei suoni della musica popolare »
Marco Tadolini - Marco Bartolini
[SCUOLA MUSICA POPOLARE –Forlimpopoli (Fc)]
IL DIALETTO:
Il linguaggio utilizzato nei testi non fa capo a un unico dialetto. L’idea è quella di una sorta di “lessico familiare”; un ibrido nato dall’esperienza eterogenea della lingua sarda come è stata vissuta dalla cantante stessa, attraverso i contesti e tutte le persone incontrate nel proprio percorso, così da farli confluire in un idioma “autobiografico”, intimo e personalissimo. Un bagaglio di parole, di ricordi e di influenze, in cui spiccano maggiormente il dialetto paterno, quello ‘campidanese’ del capoluogo sardo, sua città natale. E non meno il dialetto dei nonni materni, quello verace di Ballao, piccolo paese del Gerrei, dove ha avuto modo di vivere per sei anni, familiarizzando con i suoni e le peculiarità di quel preciso “vocabolario” dialettale.