Bevanoest

- Sito ufficiale:
- Discografia:
- Facebook:
- Myspace:
- Official video page:
Emilia Romagna
Il Bevano è un fiume romagnolo. Bevano Est è un’area di servizio sull’autostrada, un non-luogo dove si sfiorano pezzi di mondo di ogni genere. Bevano Est è un progetto musicale che nasce nel 1991. Una formazione di strumenti acustici che propone, con sottile ironia, una musica di propria composizione, sguaiata e delicata, che in teatro si siede scomposta, in osteria chiede ascolto e in piazza fa ballare. Una musica popolata.
La poetessa Mariangela Gualtieri del Teatro Valdoca di Cesena, con cui i Bevano Est hanno a lungo collaborato, ha scritto: «Rustico e raffinato, sono aggettivi che ben si addicono a questo gruppo, che della musica popolare conserva la vispezza, il brio, lo struggimento, gli eccessi, l'esortazione al ballo, con una attualità che arriva dalla lezione dei maestri contemporanei, e a una grazia compositiva che lo rende unico».
Il loro è un suono che setaccia le cose del mondo, senza sudditanza, senza scrupolo filologico, mettendo in pratica l’idea che l’arte, ogni tipo di arte, non sia un’entità chiusa, ma il centro di innumerevoli relazioni.
I Bevano Est sono Stefano Delvecchio (organetto diatonico e voce), Davide Castiglia (violino), Giulio Cantore (chitarra) e Giampiero Cignani (clarinetto e clarinetto basso).
Discografia
Gradisca – 1993, Ribium Record-Scuola di Musica Popolare (CD Bevano Est)
Fuoco Centrale – 1995, Teatro Valdoca (CD Bevano Est)
Corone – 1998, Scuola di Musica Popolare/Musica in campo (CD Bevano Est)
Ludla – 1998, Scuola di Musica Popolare (CD Bevano Est)
Il dolce rumore della vita – 1999, Sony (CD colonna sonora)
Ramingo – 2004, A14 (CD Bevano Est)
Bevano Est – 2010, A14 (CD Bevano Est Live)
E-Ventone - 2012, A14 (DVD Bevano Est Concerto)
Partecipazioni
Arezzo Wave – 1993, Live (CD artisti vari)
Canti Randagi – Tributo a Fabrizio De Andrè – 1995, Ricordi (CD artisti vari)
Quello che siamo – 1995, Musica in campo (CD artisti vari)
Transromagna – 1999, Musica in campo (CD artisti vari)
L’orizzonte e la memoria - 1999, Santarcangelo dei Teatri (CD artisti vari)
Bar Italia – 2000, Musica Italiana per organetto
Tribù Italiche Emilia Romagna – 2002, World Music Magazine (CD artisti vari)
Mille papaveri rossi – Le canzoni di Fabrizio De Andrè – 2003, A - Rivista Anarchica (CD artisti vari)
Arcipelaghi sonori – 2004, Live (CD artisti vari)
La valigia dei suoni – 2006, Live (CD artisti vari)
rAccol(i)ta dei Rancorosi – Omaggio a Vinicio Capossela – 2007, L'Accolita dei Rancorosi (CD artisti vari)
Duemila papaveri rossi – Le canzoni di Fabrizio De Andrè – 2008, A - Rivista Anarchica (CD artisti vari)
Canti Randagi 2 –Tributo a Fabrizio De Andrè – 2009, Universal (CD artisti vari)