Info
Suonagli Folk Festival @ Molfetta (BA)
Nel Mediterraneo il tamburo che batte è spesso un tamburo a cornice. Arricchito a volte da sonagli che contribuiscono ad aggiungere frizzanti fruscii di risonanza, a volte grande come un sole che irradia onde percussive gravi come la voce di un toro, a volte piccolo e ficcante, nel battito, a incalzare energie residue di corpi che si disidratano nella danza.
Sono nata in riva al mare. La prima idea del movimento e della danza mi è venuta di sicuro dal ritmo delle onde.
(Isadora Duncan)
Con queste premesse il festival Suonagli giunge alla sua sesta edizione, dopo il grande successo delle scorse edizioni: il festival in tutti questi anni ha portato a Molfetta le tradizioni orali e coreutiche del Sud Italia attraverso i gruppi di musica popolare tra i più rappresentativi della WORLD MUSIC.
Nella sesta edizione, andiamo a scoprire il progetto “TARANTA VIVA” che unisce alcuni dei musicisti più rappresentativi della musica salentina dietro la direzione artistica di Vincenzo de Pinto.
TARANTA VIVA è un progetto che ripropone musiche e balli tradizionali del Salento con MASSIMILIANO MORABITO organetto, GIANCARLO PAGLIALUNGA voce e tamburi, MASSIMILIANO DE MARCO voce e chitarra e al trio si aggiunge un ospite speciale, RUGGIERO INCHINGOLO al violino, discepolo del maestro STIFANI, tutti gli artisti sono reduci da recenti tour che li hanno portati anche oltreoceano e sono i più attivi e virtuosi del panorama della musica popolare attuale.
SFF è diventato un appuntamento conclamato e atteso, ciò fa si che negli anni Molfetta è entrata nel panorama dei festival esperienziali della musica popolare pugliese.
In questa sesta edizione oltre al sostegno della città di Molfetta e il programma estivo Molfetta Summer Edition altre associazioni pugliesi hanno aderito a sostenere il festival folk come Abracadanze di Corato, Boaonda-Movimento Danza, Ethnos a.p.s. di Lucera, Itinerari e sentieri di danze di Putignano, Pizzica.me di Bari.
IL CONCERTO si svolgerà sul lungomare Marcantonio Colonna altezza via F. Peruzzi alle ore 20:00