Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Sant’Oronzo – La Nostra Festa @ Lecce

Artista:
Sito ufficiale:
Data e orario:
Data: da 26/08/2023
Location:
Città:
Lecce
[social_share_button]

[like]

Puglia

Info

Sant'Oronzo - La Nostra Festa @ Lecce

Dopo circa 40 anni di assenza, torna la galleria di luminarie sul tratto di via Trinchese che va da Piazza Sant'Oronzo a Piazza Mazzini, si ripropone il suggestivo “giardinetto” con la cassa armonica in piazza Sant'Oronzo, si intensifica la presenza delle bande che suoneranno in maniera itinerante nei quartieri e si esibiranno due volte al giorno nella cassa armonica, si conferma il festival pirotecnico con tre batterie di fuochi a conclusione della tre giorni.

Con Lecce Music Fest, la città vivrà tre giorni di concerti con artisti nazionali e locali ad ingresso gratuito nel centro della città a ridosso dell’opera fortificata più importante di Puglia, il Castello Carlo V. Interpreti della tradizione folk leccese come Enzo Petrachi, cantanti nazionali del calibro di Clementino e l'affermatissimo protagonista della musica popolare salentina Antonio Castrignanò. Con loro una serie di band e giovani artisti locali, occasione importante di crescita e contaminazione. Torna, poi, il cabaret a Porta Rudiae e le serate dedicate al ballo a Porta San Biagio.  E poi il vernacolo, le mostre, l’anteprima nei quartieri.

Sono queste alcune delle novità dell1

La Festa, fra riti religiosi e programma civile, è organizzata dall'Amministrazione comunale e dall'Arcidiocesi di Lecce, con la collaborazione di Pugliarmonica.

In Piazza Sant'Oronzo, ci sarà la cassa armonica circondata dalle luminarie della ditta De Cagna da Maglie che abbelliscono anche le strade del corso e di via Palmieri fino a Porta Rudiae e a Porta Napoli, mentre la galleria di luminarie di via Trinchese fino a Piazza Mazzini è a cura della ditta Perrotta di Squinzano.

Su via Trinchese, nel tratto che costeggia il Teatro Apollo, torna l'anteprima della Fiera di Santa Lucia, dei Presepi e dei pastori, un’esposizione dei lavori artigianali della storica fiera, protagonista del Natale in città, a beneficio dei turisti.

Piazza Mazzini sarà il luogo della festa dedicato specificatamente ai più piccoli con animazione, laboratori e spettacoli per bambini dalle 18 alle 23, mentre la Villa Comunale ospiterà tutte le sere Young Music Fest, con l'esibizione di giovani artisti e cantanti. La Chiesa della Nova, in via Idomeneo, ospiterà la mostra della cartapesta tipica leccese con accompagnamento musicale, il tutto a cura dell'associazione Italia Nostra (orari di apertura dalle 10.30 alle 13 e dalle 18 alle 22,30), mentre due mostre saranno visitabili alla Tipografia del Commercio in via dei Perroni: la storia della Festa attraverso antichi manifesti custoditi dalla famiglia Buttazzo e “Salviamo il legno d'ulivo” (orari di apertura dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 22.

Si parte mercoledì 23 agosto con alcune iniziative nei quartieri e nei borghi della città. Alle 20.30, a Piazzale Cuneo, “Sant'Oronzo nei quartieri”, una serata di musica e intrattenimento con la cover band di Renato Zero e il sax di Pietro Papadia, a cura dell'associazione Villeggiatura in panchina. A Frigole, è in programma uno spettacolo musicale, mentre, al quartiere San Lazzaro, nella nuova piazzetta Congedo, alle 21, “Pop 23”, una serata di musica e moda a cura di Opera Prima.

Giovedì 24 agosto, alle 10, il Sindaco Salvemini e l'amministrazione comunale muoveranno in corteo insieme ai cittadini per portare il consueto saluto all'arcivescovo Seccia in Piazza Duomo. Dalle 10.30 alle 11.30, il Gran Concerto Bandistico “Ligonzo” Città di Conversano girerà per il centro cittadino per poi esibirsi in cassa armonica, diretto dal maestro Angelo Schirinzi, fino alle 13, con una seconda esibizione prevista dopo la processione, dalle 22 a mezzanotte.

Alle 20.30, al Chiostro dei Teatini, l'Amministrazione comunale conferità il Premio Città di Lecce con la consegna delle targhe di ringraziamento ai commercianti e artigiani presenti in città da 50 anni e alle associazioni sportive che hanno conseguito importanti risultati nel corso dell'anno. In apertura, alle 20, la rassegna di danza a cura dello Csen, ente di promozione sportiva di Lecce.

Alle 21, Porta San Biagio farà da cornice a una serata latino-caraibica con la musica del dj Dieguito e la partecipazione delle scuole di ballo della città, mentre Porta Rudiae ospita “Cabaret in festa, rassegna made in Salento”: prima serata con Andrea Baccassino & Bashaka Indie.

Alle 21, in piazza Libertini, il primo dei tre concerti vedrà protagonisti, in sequenza, dj Pia, Mamastè, Enzo Petrachi FolkBand23 & The Lesionati per una serata tutta dedicata ai grandi successi della musica folk leccese.

Al Circolo Tennis dalle 22, è in programma il live dei The Fillers.

Venerdì 25 agosto, dalle 9.30 alle 10.30 e dalle 18.30 alle 19.30 il giro per il centro cittadino avrà come protagonista il Gran Concerto Bandistico Città di Lecce “Nino Farì”, che, al termine, si esibirà in cassa armonica in piazza diretto dal maestro Giovanni Pellgrini la mattina dalle 10.30 alle 12.30 e la sera dalle 20 a mezzanotte.

Al Chiostro dei Teatini, alle 20.45, primo appuntamento della rassegna teatrale in dialetto lecce con la compagnia Corte dei Musco che presenta la commedia giallo-boccaccesca scritta e diretta da William Fiorentino, “Le rose te Sant'Arpazia”.

A Porta San Biagio, dalle 21, si balla liberamente lo swing con una Swing City Night a cura di Salento Swing People, mentre a Porta Rudiae, per “Cabaret in festa, rassegna made in Salento”, dalle 21, si ride con Ciciri e Tria & Alto e Basso.

In piazza Libertini, dalle 21.30, reduce dalla sua prima vittoria come coach di The Voice Senior, arriva il rapper campano Clementino.

Al Circolo Tennis dalle 22, è in programma il live Ritmica Tarantolata.

Sabato 26 agosto, il giorno della festa dei santi patroni si apre con la tradizionale fiera del bestiame a Frigole (dalle 7 alle 13) e con la camminata di Sant'Oronzo a cura delle associazioni Life Walking e Gpdm Lecce (raduno e partenza in piazza Sant'Oronzo alle 8.30).

Dalle 9.30 alle 10.30 e dalle 18.30 alle 19.30 il giro per il centro cittadino avrà come protagonista due prestigiose formazioni bandistiche: il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (Bari) c il Gran Concerto Bandistico Città di Racale, che si esibiranno alternatrivamente in cassa armonica in piazza la mattina dalle 10.30 alle 12.30 e la sera dalle 20 a mezzanotte, diretti rispettivamente dai maestri Gaetano Cellamara e Anna Ciaccia.

Alle 18 per le vie del centro sfileranno gli sbandieratori di Carovigno.

Al Circolo Tennis dalle 19 a mezzanotte, è in programma il mercatino del vintage e del modernariato con il dj set di Tobia Lamare.

Al chiostro dei Teatini, alle 20.45, per la rassegna teatrale in dialetto leccese, è la volta della cmpagnia Lu Curtigghiu con la commedia brillante, scritta e diretta da William Fiorentino. “E all'ottavu creau la socra”.

A Porta San Biagio, dalle 21, ancora si balla lo swing con Social Swing a cura di Swing Dance Forever, mentre a Porta Rudiae si conclude “Cabaret in festa, rassegna made in Salento”, dalle 21, con gli Scemifreddi.

In piazza Libertini, dalle 21.30, il live del giorno della festa sarà caratterizzato dall'energia coinvolgente di Antonio Castrignanò & Taranta Sounds preceduto dai Ritmo Binario.

Si chiude, a mezzanotte, con il Gran Festival Pirotecnico leccese che vedrà alternarsi per tre batterie di fuochi le ditte Piromagia da Pannarano (Benevento), Pirotecnica Salentina da Novoli e Pirotecnica Moderna di Giovanni Padovano da Genzano di Lucania (Potenza).

Domenica 27 agosto, appendice con uno spettacolo musicale a Torre Chianca in serata e al Chiostro dei Teatini, alle 20,45, si chiude la rassegna teatrale in dialetto leccese con la compagnia Rote Pàcce che presenta “Le fisime te don Ninì”, una commedia brillante scritta da Antonio Caputo con la regia di Paolo Stanca

Quando la banda passò... nei quartieri

Introdotta durante la pandemia, è entrato a grande richiesta nel programma civile “Quando la banda passò”, il tour della Banda di Taviano che tocca tutti i quartieri della città, inclusi marine e borghi, per portare la festa anche “a domicilio”. Questo il percorso: il 23 agosto dalle 17.30 Torre Rinalda, Spiaggiabella, Torre Chianca, Frigole, San Cataldo; il 24 agosto, dalle 9, Ospedale Vito Fazzi, Villa Convento, Borgo San Nicola, Chiesa di San Pio, Case Magno, Borgo Pace e Casermette; il 25 agosto, dalle 9, Santa Rosa, Salesiani e Piazza Partigiani, e dalle 18 quartiere Stadio; il 26 agosto, quartiere Leuca e quartiere Mazzini.