Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Le sei notti di Venere @ Avellino

Artista:
Sito ufficiale:
Data e orario:
Data: da 03/09/2023
Location:
Città:
Avellino
[social_share_button]

[like]

Campania

Info

Le sei notti di Venere @ Avellino

Tornano ad Avellino Le sei notti di Venere, il festival dedicato ai canti, alle danze e agli antichi suoni della musica popolare mediterranea, che si sviluppa nell’arco di sei notti, in vari luoghi del centro città e della parte antica.

"Le sei notti di Venere", Sparagna: "Un festival per rilanciare la musica popolare irpina"

L'iniziativa si svolgerà dal 20 al 22 agosto e poi dal 1° al 3 settembre. Diversi gli scenari della città che accoglieranno gli eventi in programma: Via Matteotti, il centro storico, Villa Amendola e la Chiesa del Carmine

Come nell’edizione dello scorso anno la direzione artistica è di Ambrogio Sparagna, con la collaborazione di Pasquale Zuccarino. Il capoluogo irpino punta a rendere strutturale l’appuntamento, accreditandosi nel panorama dei grandi festival nazionali della musica popolare, e nei giorni del festival il centro e la parte storica saranno attraversati da tanti scenari sonori: dal grande Concertone di apertura della Notte della Dea che balla del 20 agosto, in via Matteotti, ai suggestivi Cunicoli Longobardi; dalla Chiesa del Carmine, alla Cripta del Duomo ed a Villa Amendola.

Nella sei giorni su cui si articola la programmazione tra gli ospiti dell’edizione 2023 ci saranno Peppe Servillo e Toni Esposito; il musicista tunisino Ziad Trabelsi; la cantante salentina Rachele Andrioli, pluripremiata all’ultimo Festival di Loano; Raffaello Simeoni, voce storica della world music italiana; Clara Graziano con il suo Circo Diatonico che accoglie acrobati e grandi musicisti come Gabriele Coen, uno dei jazzisti più importanti della scena nazionale; il polistrumentista Erasmo Treglia; e tanti altri musicisti e gruppi vocali come l’ensemble Polifonia Aurunca.