Gruppo folkloristico “Bontemponi” @ Loreo (RO)

- Artista:
- Sito ufficiale:
- Data e orario:
- Data: da 16/07/2023 | 21:00
- Location:
- parco del museo etnografico “L’Albaron”
- Città:
- Loreo (RO)
Veneto
Info
Gruppo folkloristico “Bontemponi” @ Loreo (RO)
Dopo il grande successo di sabato scorso a Costa di Rovigo, nel parco del museo etnografico “L’Albaron”, il gruppo folkloristico “Bontemponi” di Bottrighe sarà domenica prossima, 16 luglio dalle ore 21, a Loreo per una speciale serata alla riscoperta delle tradizioni polesane.
Ciò nell’ambito della rassegna “Appuntamenti in corte – eventi alla riscoperta del territorio” promossa da BancAdria – Colli Euganei organizzata in collaborazione con l’amministrazione comunale e Pro Loco. Scenografia dell’evento sarà la grande aia di corte Cipriani, in località Sant’Antonino e protagonisti i “Bontemponi” con lo spettacolo “…come quando se cantava”. Sarà un viaggio alla riscoperta delle tradizioni popolari polesane in un’autentica atmosfera d’altri tempi. I componenti del sodalizio, nel tipico costume contadino “da festa” del Delta di fine ‘800, proporranno una serie di cante e ballate della più genuina tradizione locale, il tutto contornato da coinvolgenti battute e sketc in vernacolo.
Tra il mix di cante non mancheranno i cosiddetti “cavalli di battaglia” come “El Tacheto”, “La Filomena”, “Marideve pur putele”, “El me moro”, ed ancora la rievocazione del famoso “Torototela” il cantastorie che girovagava “torototando” da un paese all’altro raccontando anedoti in cambio di qualcosa da mangiare. Ci saranno anche pezzi nuovi recentemente raccolti tra gli anziani dell’area polesano-deltizia presentati in anteprima alla recente “Serata d’Onore”.. Tra le ballate il “bal d’la ganxega” o “La Riciolina” tipici nei momenti di festa di nozze sull’aia o di fine lavori in campagna. Altresì ascolteremo detti, proverbi e filastrocche che si sentivano nei lunghi filò nella stalle. Il gruppo è sorto nel 1965 per iniziativa di alcuni amici amanti del bel canto, ha svolto numerosi spettacoli in Italia e all’estero riscutendo importanti riconoscimenti in vari festival, quattro le pubblicazioni discografiche. Alterna l’attività artistica con numerose iniziative di solidarietà. A seguire, per tutti, degustazione di prodotti locali. Ingresso libero e gratuito.