Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

Gruppo Folk Nevegal @ Belluno

Artista:
Sito ufficiale:
Data e orario:
Data: da 18/06/2023
Location:
Città:
Belluno
[social_share_button]

[like]

Veneto

Info

Gruppo Folk Nevegal @ Belluno

Sessant’anni e non sentirli. Perché, con le sue tante e colorate presenze a vari eventi in giro per la provincia e non solo, il Gruppo Folcloristico Nevegal è più giovane che mai. Per festeggiare in bellezza le sei decadi di vita nel nome della cultura popolare, il collettivo ospiterà domenica 18 giugno, nel ricco programma del “Campanot” a Castion, il 17° raduno regionale di Venetnia. Prima di questo appuntamento è doveroso ripercorrere la storia del gruppo. Una realtà «che nasce nel 1963 a Castion, dall’entusiasmo di giovani volenterosi che sentivano l’esigenza di non disperdere un patrimonio frutto di tradizioni e cultura popolare delle nostre vallate bellunesi».

La paziente ricerca, lo studio continuo, il ricordo degli anziani, l’esperienza acquisita ci consentono di presentare danze simpatiche, spiritose ed entusiasmanti, sul fluire allegro o nostalgico di melodie nostrane del Novecento, che ci fanno rivivere tipici momenti di vita contadina: il matrimonio, i quattro salti sul sagrato, le soste all’osteria, i filò al chiaro di luna dopo una faticosa giornata di lavoro». E ancora: «Alla riuscita delle esibizioni contribuiscono anche i sobri costumi indossati dai ballerini, che, senza trasformarsi in uniforme divisa coreografica, ripropongono il vestito da festa dei nostri avi, abbinato agli abiti da lavoro confezionati in casa nei secoli scorsi, tutti arricchiti da particolari addobbi originali della zona bellunese. E le musiche sono anch’esse frutto di un’attenta ricerca etnomusicologica, alcune provenienti dalla tradizionale orale castionese, altre frutto dell’orecchio esperto di musicisti locali di fine Ottocento».

In 60 anni di attività, più o meno continuativa, tutto questo patrimonio culturale è stato portato dal Gruppo in Italia e all’estero, raggiungendo spesso gli emigranti bellunesi e veneti. In particolare, si ricordano i diversi gemellaggi, le Universiadi in Nevegal, l’udienza dal papa. Oltre alla partecipazione a diverse rassegne e concorsi del folclore, a numerosissime manifestazioni di rilevanza nazionale e internazionale, alla realizzazione di film e spettacoli teatrali.

Un’esperienza che si rinnoverà domenica, quando, racconta la referente Silvia De Bona, «con l’occasione dei nostri 60 anni, ospiteremo il 17° raduno di Venetnia. Un’associazione, con sede a Treviso, che riunisce vari gruppi folcloristici, di tradizione corale o coreografica, delle province venete. Il cui fulcro dell’attività è appunto questo raduno, ogni anno assegnato ad un gruppo diverso tra quelli associati. Stavolta è il nostro turno». A Castion «saremo 14 gruppi, 13 associati a Venetnia, più il Gruppo Folk Holzhockar di Sappada», continua Silvia De Bona. «Ci sarà la messa alle 10.30, con i gruppi in costume e tutti i gonfaloni. Poi sfileremo lungo Pian de le Feste fino alla piazza, dove faremo noi un’esibizione, seguita da una quadriglia: un ballo d’insieme, quindi un momento di condivisione. Proseguiremo poi la sfilata lungo via Nongole, fino al capannone del “Campanot”, dove avremo il pranzo. E poi ancora musiche, danze e balli».

Il tutto per rinverdire lo scopo «di ritrovarsi tutti insieme, per mantenere e tramandare le tradizioni popolari, farle riconoscere anche a livello istituzionale. Tra l’altro, in 17 anni il raduno non era mai passato per Belluno: e abbiamo colto quest’occasione, anche perché la nostra provincia, con 9 gruppi, è la più rappresentata in regione». E aggiunge: «Siamo l’unico del comune di Belluno: poi bisogna spostarsi a Cesio, in Alpago o verso le montagne. Negli ultimi anni siamo molto presenti grazie alla bella collaborazione con l’attuale amministrazione comunale. E il supporto logistico, gestionale, amministrativo della Pro Loco Pieve Castionese, di cui siamo parte pur essendo un gruppo indipendente».