Simu Briganti
Testo e Musica di Franco Pontoriero. Il fenomeno del brigantaggio assunse una tale proporzione che il governo dell’Italia Unita intraprese una vera e propria guerra per sconfiggerlo. Nel 1865 inviò infatti 120.000 soldati nelle zone occupate dalle bande di briganti, uccidendo circa 5.000 briganti e portando alla definitiva sconfitta del brigantaggio. Di questa triste pagina della storia d’Italia tratta questa canzone dal titolo “Simu briganti”. E’ un dialogo tra un padre ed un figlio. Il figlio dice al padre:”Scappiamo, sono arrivati i militari, ci vogliono uccidere”. Il padre risponde al figlio: “Voglio combattere e se è necessario anche morire per la libertà”. A quel punto anche il figlio capisce che bisogna lottare, combattere e se è necessario, anche morire per la libertà. Nella suggestiva cornice del Santuario della Manipuglia di Crucoli, lunedì 20 agosto 2012, si è tenuto un premio unico nel suo genere, che ha saputo unire regia cinematografica e musica popolare. L’evento, organizzato dalla Marasco Comunicazione, si è rivelato un grande successo per la Calabria, impreziosito dalla presenza del noto conduttore Alessandro Greco. L’appuntamento è stato seguito dalle telecamere di 8VideoCalabria, che hanno immortalato la ricca serata crotonese, densa di colpi di scena e di ospiti d’eccezione, come Nour Eddine, Rosa Martirano, Cataldo Perri. Giuseppe Marasco, ideatore della manifestazione, dichiara: «La cultura, quella vera, si è potuta toccare, ascoltare, vivere al primo appuntamento del Premio Manente. Merito anche della magica location, che ha fatto da sfondo alle esibizioni dei quattro gruppi finalisti. I premi speciali, invece, sono stati assegnati a giovani, che con il loro lavoro si sono distinti nel mondo dell’arte, della musica, della cultura e della regia e che hanno valorizzato la cultura e le tradizioni della nostra terra, portando un messaggio positivo e di grande professionalità fuori dalla Regione». il Premio Social è andato al gruppo Lirabattente di Vibo Valentia, per il videoclip realizzato dal regista Salvatore Lopreiato; Il comitato di valutazione artistica del Premio Manente: Lino Patruno, jazzista di fama internazionale; il cantautore Eugenio Bennato; il musicista, attore e cantante Nando Citarella; il cantante Peppe Voltarelli; Roberto De Gaetano, noto critico e scrittore; il noto giornalista musicale Stefano Cuzzocrea e il giovane giornalista musicale Simone Arminio già collaboratore del Resto del Carlino e de Il Manifesto.