Una giornata studi interamente dedicata alla memoria di Rosa Balistreri (1927-1990), la più grande interprete di musica popolare siciliana. Un incontro che coinvolgerà musicisti, etnomusicologi, artisti, operatori e semplici appassionati e che nasce con l’obiettivo di indagare il rapporto e le influenze reciproche tra Rosa, la sua arte e le sue terre: la Sicilia e la Toscana.
Sabato 19 settembre A Villa Favard, sede distaccata del Conservatorio di Musica L. Cherubini di Firenze (via di Rocca Tedalda 451), saranno indagate le importanti connessioni tra la musica popolare e la musica barocca, nonché il profondo contributo di Rosa Balistreri alla rinascita della musica popolare siciliana. La giornata vedrà la partecipazione di due esperti etnomusicologi: il Prof. Maurizio Agamennone (Dipartimento SAGAS, Università Studi di Firenze) e il Prof. Sergio Bonanzinga (Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo, Università Studi di Palermo). Partecipano all’incontro anche Riccardo Tesi (musicista) e Nello Correale (regista e direttore artistico del Festival Internazionale Cinema di Frontiera). Un evento che sarà inoltre “vetrina” della presentazione del disco “A Piedi Nudi”; finito di registrare pochi giorni fa il cd vede protagonista il Duo Ammatte composto da Alessia Arena (voce) e Federica Bianchi (clavicembalo, pianoforte, percussioni domestiche) in un suggestivo omaggio alla Balestrieri. “A Piedi Nudi” è infatti prima esecuzione per voce, clavicembalo e percussioni domestiche di canti popolari siciliani antichi, riportati a nuova luce da Rosa Balistreri, nonché delle canzoni dell’artista. Un progetto che esplora e porta alla luce importanti connessioni fra la musica popolare e la musica barocca, e più specificatamente il basso ostinato quale base portante di uno stile improvvisativo che accomuna i due generi musicali.
Programma Giornata di Studi: 10:30 Saluto – Duo Ammatte, Prof. Maurizio Agamennone e Prof. Sergio Bonanzinga alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni ed Amministrazioni che hanno partecipato e sostenuto tutte le iniziative svoltesi tra febbraio e settembre 2015 dedicate a Rosa Balistreri.
10:45 lI folk revival e le sue ragioni di oggi – Riccardo Tesi
11:15 La voce di Rosa – Nello Correale_regista e direttore artistico Festival Internazionale del Cinema di Frontiera
11:45 proiezione del documentario “La Voce di Rosa” Regia: Nello Correale, Tipota Movie Company
14:30 Come documentare e studiare il “fare” di una grande voce Prof.Maurizio Agamennone_Dipartimento SAGAS, Università degli Studi di Firenze
15:15 Le fonti di Rosa Prof. Sergio Bonanzinga_Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo, Università degli studi di Palermo
16:30 presentazione live del cd “A Piedi Nudi”_RadiciMusic Records Duo Ammatte_ Alessia Arena e Federica Bianchi
Tags: Rosa Balistreri
[social_share_button]