Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio Bennato
Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio... Read more →
MUSICISTI DEL BASSO LAZIO ( più noti come MBL) è una band folk fondata nel 2000 dal cantautore Benedetto Vecchio. L’ attività musicale corre in parallelo ad un progetto culturale omonimo avente come obiettivi il recupero e la valorizzazione dell’ identità culturale dell’area sud del Lazio, attraverso la ricerca storica ed etnoantropologica. Sul piano squisitamente musicale, la band ha recuperato le sonorità primordiali del territorio, quelle che sottendono al saltarello ed alla ballarella. Le ha fuse, concatenandole ritmicamente con l’anima…
Continua ⇒
I MOOZIK sono una formazione folk rock nata nel 2013 come progetto b-side dei MAJESTY, band formatasi nel 2004 ed attiva da quasi un decennio sulla scena rock campana. Da un’idea assolutamente originale del cantante Roberto Scote e da un semplice esercizio di stile, ossia l’applicazione della tradizionale tecnica della tammorra terzinata alla musica rock, nasce un nuovo repertorio folk-rock fatto di contaminazioni tra la musica rock appunto e le canzoni del repertorio popolare napoletano dall’ottocento sino ad oggi. E…
Continua ⇒
Nato a Potenza il 3 Dicembre 1994, inizia a suonare all’età di nove anni con l’ausilio di maestri e con il supporto dei genitori. Nel 2007 consegue il diploma del corso di Organetto organizzato dal NUOVO CDMI (Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano). Nel 2010 si classifica primo al Campionato Italiano di Organetto svoltosi a Colliano (Sa), nonostante la giovane età e l’incredulità della giuria. Dal 2008 partecipa a vari campionati italiani e nazionali di Organetto a Massafra (Ta) , Sapri…
Continua ⇒
I Pastellesse Sound Group nascono nell’ottobre del 2006 con l’intento di divulgare e mantenere viva la centenaria ed esclusiva tradizione della musica a Pastellessa di Macerata Campania (Caserta). La particolarità che accompagna il Gruppo e la Pastellessa è legata alla tipologia di strumenti musicali utilizzati nella messa in opera dei brani musicali. Botti, tini e falci sono utilizzati per creare quel particolare suono chiamato Pastellessa. La capacità espressiva e l’impegno profuso nell’esecuzione, riadattamento e interpretazione dei brani musicali della tradizione…
Continua ⇒
Il Gruppo nasce a Reggio Calabria nel 2005 su iniziativa di alcuni appassionati di musica popolare. È attualmente composto da 10 musicisti e una ballerina, che insieme danno vita ad un concerto vario e curato, con ritmi coinvolgenti, proponendo brani inediti ed anche brani antichi, servendosi di strumenti tradizionali del nostro folklore (come organetto, tamburello, lira calabrese, pipita, zampogna) affiancati da percussioni, batteria, basso elettrico e chitarre, per dare vita a un sound, che pur mantenendo le caratteristiche originarie ed…
Continua ⇒
Gruppo musicale lucano di pizzica,taranta e più in generale di musica popolare.
Breve Biografia Mattia Crolla, inizia lo studio dell’organetto all’età di 7 anni con il M° Giuliano Gabriele. Partecipa a numerosi concorsi e festival dell’organetto raggiungendo anche il podio. Ha suonato con diversi gruppi di musica popolare ed etnica ed ha collaborato con il M° Ambrogio Sparagna, in un progetto dei canti tradizionali della Valle di Comino. Dopo un percorso di 10 anni di studi con il M° Gabriele studia con il M° Alessandro d’Alessandro approfondendo altri stili e generi musicali…
Continua ⇒
Compagnia di Musica Popolare della Terra di Bari