Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Close

Brigan

  • Array

I Brigan nascono nel 2009 dall’incontro di tre musicisti Campani uniti dall’interesse e la passione per la musica tradizionale dei popoli dell’area Celtica. Dopo il disco d’esordio “Irish Roots”, dedicato interamente alle musiche dell’arpista irlandese T. O’Carolan, nel 2011 con l’uscita del secondo disco “Ti sfondo i bodrhàn – tradizione e contaminazione“, nasce e si sviluppa l’idea di intraprendere una nuovo progetto: fondere sonorità e ritmiche della musica celtica e musica tradizionale del Sud Italia. Il lavoro di ricerca e…
Continua ⇒

ROMAMOR Gruppo Popolare Romano

Il gruppo più fantasioso di Roma rievoca le melodie più belle della tradizione popolare romana.

Salvatore Pace

  • Array

SALVATORE PACE Nato a Potenza il 3 Dicembre 1994, inizia a suonare all’età di nove anni con l’ausilio di maestri e con il supporto dei genitori. Nel 2007 consegue il diploma del primo corso di Organetto organizzato dal NUOVO CDMI (Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano). Nel 2010 si classifica primo al Campionato Italiano di Organetto svoltosi a Colliano (Sa), nonostante la giovane età e l’incredulità della giuria. Dal 2008 partecipa a vari campionati italiani e nazionali di Organetto a Massafra…
Continua ⇒

Orchestra Mimì Palmiero

  • Array

Orchestra composta da voci,chitarre mandolini tammorre nacchere ballerine ecc. ‘O SOLE MIO Napoli è città del mare, delle isole, del Vesuvio; in una parola, è città dell’allegria, il cui popolo ha sempre manifestato l’abilità di superare i problemi del quotidiano dai più piccoli, ai più grandi, ricorrendo in maniera particolare alla sua maggiore e, forse, più antica risorsa: la canzone. Quella canzone che, evolutasi attraverso i secoli, ancora oggi trova chi riesce a valorizzarla, mantenedone viva la tradizione proprio come…
Continua ⇒

Gerardo Amarante e Spaccapaese

  • Array

La Cinta del Vesuvio e l’agro Nocerino Sarnese sono la zona di elezione della Tammurriata, senza dubbio una delle più sensuali e seducenti forme di ballo popolare che trae origine dalle antiche danze greche e, probabilmente, dalle danze delle antiche genti che popolavano la Campania Felix. Per nostra fortuna e nonostante i secoli trascorsi, la tammurriata ha mantenuto inalterati i suoi tratti fondamentali, continuando a rappresentare, nelle feste che si tengono principalmente nel periodo di Pasqua, i riti della sessualità…
Continua ⇒

Traindeville

  • Array

Un treno metropolitano che tocca le stazioni più colorate della musica etnica, dall’indie folk ai Balcani, da Roma al Flamenco passando per il klezmer, sulle ali del ritmo e della giocosità. I Traindeville hanno viaggiato per le strade dell’Italia, della Germania, della Polonia e dell’India, raccogliendo dovunque gioia e partecipazione e organizzando laboratori musicali con i bambini degli orfanotrofi e delle scuole indiane. Con il nuovo cd Shadows and lights il percorso del gruppo si arricchisce di nuove sonorità: bouzouki…
Continua ⇒

Voci del Sud

  • Array

Fondato nel 2014 da Pietro e Alessio Meloro, Voci del Sud è un gruppo di musica folk – popolare Campano. L’unione tra tradizione e modernità caratterizza la musica delle Voci del Sud: il gruppo è composto dai principali protagonisti dell’attuale scena musicale campana, che reinterpretano in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno ai ritmi della tarantella , della pizzica e della tammurriata. Gli spettacoli delle Voci del Sud sono un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia. Voci corali e…
Continua ⇒

Duo Etrusco Quintet

  • Array

Come scintille saettanti da un grande fuoco, conciliano melodie di oltre confine e canti tradizionali dall’appennino al mediterraneo, tra ninfe e balli dionisiaci.