Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio Bennato
Da che Sud è Sud, il nuovo album di Eugenio... Read more →
Lu Trainanà: la musica nelle zone terremotate delle Marche riparte da loro All’interno di Pelli Tese, iniziativa che ha visto al GRID di Frosinone incontrarsi le realtà ciociare e marchigiane, attraverso uno stage di tamburello, c’è stato modo di parlare di una realtà importante, quella dell’Associazione Culturale Lu Trainanà. Marco Meo, responsabile dell’associazione, ci parla dell’impegno del gruppo a far ripartire la musica popolare nelle zone colpite dal terremoto: “La musica tradizionale per noi significa aggregazione, in un territorio…
Continua ⇒
La scuola di musica popolare di Testaccio rischia la chiusura Trenta giorni di tempo per sanare la propria condizione. Vale a dire per versare, nelle casse del Comune, 733mila euro. E sempre trenta giorni di tempo per “rilasciare bonariamente il bene, libero da persone e cose”. La raccomandata che il Dipartimento patrimonio ha fatto recapitare alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio, non lascia spazio a troppi fraintendimenti. La delibera 140 colpisce ancora. Questa volta a fare le spese di…
Continua ⇒
iWorld Reloaded, seconda parte della rassegna targata iCompany Seconda parte della rassegna targata iCompany, iWORLD 2017, che porta all’Auditorium Parco della Musica di Roma il meglio della world music italiana, ed eccoci a presentare iWORLD Reloaded! Tra tradizione e innovazione, tra contaminazioni e sperimentazioni, la musica popolare italiana si eleva e invade i palchi del tempio della musica a Roma. MARINA REI Si parte il 6 aprile con Marina Rei, una delle artiste più complete della scena musicale italiana, da…
Continua ⇒
Impariamo il folklore, il progetto del Gruppo Folk di Atina per i giovani “Impariamo il Folklore”, è l’interessante progetto curato dal Gruppo Folk “Valle di Comino” rivolto ai giovanissimi interessati a conoscere tradizioni, usi e consuetudini dell’universo etno-popolare. “Il Gruppo Folk di Atina – spiegano i Cavalieri Dania De Luca e Luciano Sarda, rispettivamente la responsabile del progetto e il presidente dell’Associazione – da oltre 40 anni impegnato a preservare e diffondere nel mondo le tradizioni e la cultura del…
Continua ⇒
Maranola: concluso con successo il XXIV Festival La Zampogna Si è appena conclusa la XXIV edizione de La Zampogna, il festival di musica e cultura tradizionale che si è svolto a Maranola lo scorso 14 e 15 gennaio. Un bilancio molto soddisfacente per un evento reso ancora più piacevole dalla suggestiva cornice di fiocchi di neve che scendevano sulla Torre Caetani mentre il Redentore imbiancato faceva da sfondo alla Mostra Mercato di strumenti musicali e ai concerti che si svolgevano…
Continua ⇒
Festival La Zampogna di Maranola: uno sguardo alle edizioni precedenti Giunge alla XXIV edizione il Festival La Zampogna di Maranola, iniziativa dedicata ad uno strumento musicale tradizionale molto particolare e a tutto il mondo di storie e di attività e di professioni che gli sta intorno. Il progetto curato da Ambrogio Sparagna e Erasmo Treglia coinvolge artisti e turisti da tutta Italia, per una due giorni all’insegna del patrimonio di saperi e memorie da conoscere e da salvaguardare. Di seguito…
Continua ⇒
A Giovanna Marini il Premio Speciale Artista al Festival La Zampogna Il Premio Speciale Artista “LA ZAMPOGNA 2017” va a Giovanna Marini Giovanna Marini è una musicista, cantautrice e ricercatrice etnomusicale e folklorista. La sua attività multiforme ne ha fatta una delle figure più importanti nello studio, nella ricerca e nell’esecuzione della tradizione musicale popolare italiana, ma è autrice anche di canzoni e cantate di propria composizione. L’artista sarà premiata nella giornata di Domenica 15 Gennaio nel corso del Gran Concerto…
Continua ⇒
Enerbia, Zampogneria Fiumerapido e Susana Seivane al Festival La Zampogna “Enerbia” è uno dei più importanti gruppi italiani attivi nel campo della musica tradizionale e antica e dedica il suo lavoro di ricerca principalmente alla valorizzazione del repertorio dell’Appennino nord-occidentale, tra i più interessanti di tutta la penisola italiana. Il gruppo è formato da Maddalena Scagnelli, voce e violino che cura l’arrangiamento e la ricerca musicale sui brani; Franco Guglielmetti alla fisarmonica; Gabriele Dametti al piffero; Claudio Schiavi e Davide…
Continua ⇒