Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

GRAZIELLA DI PROSPERO….LA RICERCATRICE DEI LEPINI.

In questo spazio dedicato alle donne della musica popolare italiana, oggi abbiamo scelto di raccontarvi del lavoro e della ricerca sul campo condotta a partire dalla fine degli anni ’60 da Graziella Di Prospero, un’artista poliedrica nata a Sezze (LT) e vissuta per molto tempo a Roma.

GRAZIELLA DI PROSPERO

Il suo lavoro di ricerca sul campo nasce quasi come un’evoluzione logica dei suoi interessi e delle sue attività di giornalista e scrittrice, che la portano in modo naturale ad indagare, esaminare e studiare le diverse facce di un problema fino a scavarne le radici.

Partendo da questo presupposto e interessata a scoprire e studiare le tradizioni popolari italiane con particolare riferimento alla Regione Lazio, si dedica, a partire dai primi anni Settanta, a ricercare sistematicamente sul campo frammenti e versi di canti popolari legati alle tradizioni contadine del territorio, al fine di giungere ad una maggiore conoscenza e comprensione  del patrimonio etnologico e musicologico dell’area.

La Di Prospero è validamente accompagnata in questo lavoro dal suo compagno, il fumettista Giorgio Pedrazzi.

Graziella si è contraddistinta soprattutto per il suo modo di essere, per la forza di una donna anticonformista che ha saputo opporsi alle logiche comuni con una prova della capacità artistica e interpretativa di chi ha a cuore le proprie origini.

Prese parte attiva del gruppo di lavoro sulle tradizioni popolari della sezione Culturale Centrale del P.C.I. , coordinato da Sergio Boldini, con le adesioni e le collaborazioni di artisti quali: Caterina Bueno, Omar Calabrese, Maria Carta, Gilberto Giuntini, Enzo Gradassi, Ivo Lisi, Paolo Natali, Giorgio Pedrazzi, Eliana Pilati, Alberto Sobrero, Renato Sitti, Antonio Uccelli. 

donna e tradizione popolare

Con alcune delle donne aderenti a questo gruppo di lavoro Gaziella Di Prospero fu emblema e simbolo della lotta in difesa dei diritti delle donne, e in diverse occasioni fu chiamata a partecipare con alcuni dei suoi brani alle feste popolari organizzate dai movimenti di protesta. In occasione dell'evento di cui vi alleghiamo la locandina le fu chiesto a ciascuna di loro di presentare un brano sulla figura ed il ruolo della donna nella società culturale, i brani scelti tra quelli presentati dalla Di Prospero, furono ben tre tra cui "LA CECILIA": storia di una donna che per amore del marito condannato a morte, decide di concedersi ad un capitano in cambio della libertà del suo amato. Nonostante il suo gesto, la condanna sull'uomo fu eseguita, e la bella Cecilia decise di togliersi la vita.  

Graziella Di Prospero

 

 

 

Per lo stesso motivo nel 1989 la Di Propsero fu chiamata ad            intervenire a Los Angeles, tra le artiste più rappresentative            delle tradizioni popolari italiane.

 

 

 

 

Il suo lavoro e la sua ricerca hanno assunto un significato particolare soprattutto nelle modalità di divulgazione del materiale registrato spesso consentendo, durante i recital e nelle apparizioni televisive, l’irruzione sul palco di autentici musicisti popolari quali: zampognari, contadini, pastori, autentici detentori del patrimonio popolare musicale intangibile.

 

Tra i suoi lavori ricordiamo i dischi documento:

graziella di prospero

-          Tengo no bove se chiamo Rosello (Marzo 1975); 

GRAZIELLA DI PROSPERO

 

-          AEIOU, alla scola ‘n ci voglio ì più (Luglio 1976);

GRAZIELLA DI PROSPERO

-          In mezzo al petto mio ce stà  ‘n zerpente (Ottobre 1978);

Massima parte delle registrazioni sono state trascritte nella raccolta: “Itinerario della memoria, Una ricerca di canti, detti, proverbi, testimonianze della tradizione popolare del Lazio”. Da ricordare con assoluto orgoglio e a conferma di un continuo lavoro di ricerca il film per RaiTv3 Itinerario della memoria (1980) e la trasmissione radiofonica targata Radiotre Sezze-La Passione raccontata dai protagonisti. Religiosità Popolare, Canti e Testimonianze sulla settimana santa .  Di cui la Di Prospero è stata autrice, mentre il suo compagno, il fumettista Giorgio Pedrazzi, ha collaborato alla stesura dei testi (1977).

musica popolare italiana

Diversi sono gli artisti ed i gruppi di musica popolare che si sono ispirati al suo lavoro tra questi riproponendo e riattualizzando alcuni dei brani incisi dalla Di Propsero. Tra questi: I Canusìa, Banda Jorona, Mantice, Lavinia Mancusi, ed altri .



Tag:



[social_share_button]