Gioi e rivoluzione – Cantine Folk, la rassegna musicale a Gioi Cilento
Gioi e rivoluzione – Cantine Folk, la rassegna musicale a... Read more →
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei cori in giro per l’Italia. Questa settimana ci fermiamo a Melzo (MI) dove nel 1982 un gruppo di uomini inizia la sua attività con la denominazione di Coro Canti della Montagna. Dopo 3 anni durante l’assemblea del 24 gennaio 1985 c’è il cambio di denominazione: Coro A.N.A. di Melzo. Nel 1999 viene rifondato con il nome di Coro Gruppo Alpini di Melzo dell’A.N.A. Dal gennaio 2000 viene iscritto all’U.S.C.I. della Lombardia….
Continua ⇒
Gli storici sbandieratori delle Contrade ritornano a casa, dopo il giro del mondo. Questa settimana con il blog di musica popolare italiana torniamo a Cori (LT), la città dalle grandi tradizioni storico-culturali e la città del folklore. Si torna a casa, dopo il lungo tour in giro per il mondo effettuato quest’anno dalle Contrade e dagli altri due gruppi, gli Sbandieratori dei Rioni e gli Sbandieratori Leone Rampante. Il giro per il mondo si fa sbandierando e portando in alto…
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei balli, dei canti e dei suoni che hanno segnato la tradizione in giro per l’Italia. Questa settimana il nostro focus on è tutto rivolto alle mille tarantelle. L’etimologia del termine tarantella si colloca a pieno titolo in vari vocaboli: taranta, tarantola, tarantato, tarantolato, tarantella, Taranto. Tutti hanno la comune radice linguistica Taranto. Un’altra possibile etimologia di Tarantella rimanda il termine tarentinula o tarantinidion, le vesti che utilizzavano i danzatori nei baccanali….
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca delle eccellenze in giro per l’Italia. Questa settimana il nostro primo piano è tutto dedicato ad un club che apre il suo spazio alle arti. Nel fine settimana siamo stati a Pollena Trocchia (NA) dove il Salotto Donizetti al Club House Artisti ha presenta il meglio della musica, del ballo e della poesia. Molti gli artisti che hanno preso parte a questo momento particolare, a partire dalla giovanissima Federica Raimo, diciottenne…
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei cori in giro per l’Italia. Questa settimana ci fermiamo a Cernusco sul Naviglio (MI) dove nel 1973 ufficialmente è stato fondato un coro polifonico amatoriale tutto al maschile diretto dal prof. Maggioni e dal m. Invernizzi: il Coro Città di Cernusco Sul Naviglio. Nel giro di pochi anni, il Coro diventa una delle realtà più prestigiose, a livello nazionale, per il repertorio profano e popolare, tanto da ottenere molti riconoscimenti…
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca delle terre dei suoni. Questa settimana ci fermiamo nella Valle Latina o nella Valle del Sacco, una zona del Lazio meridionale tra la provincia di Frosinone e la provincia di Roma e conosciamo una iniziativa davvero particolare per quanto riguarda la musica popolare. La Valle si situa tra i Monti Ernici ed i Monti Lepini ed è attraversata dal fiume Sacco. Al suo interno sorgono numerose città come Frosinone, Anagni, Alatri,…
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei cori. Questa settimana conosciamo il Coro degli Etruschi che da qualche giorno ha festeggiato i suoi primi quarant’anni con un nuovo cd: Quando ne vai in Maremma. Il nuovo cd è realizzato dallo stesso Coro, una produzione curata da Folk Note di Paolo Casini, storico amico del gruppo fondato da Morbello Vergari nel lontano 1974. L’album è il frutto di una lunga storia discografica passata attraverso svariati lavori come Veglia…
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca degli eventi in giro per l’Italia. Ieri siamo stati a Roma, dove è stata presentata la programmazione 2014-2015 di Musica per Roma. Una stagione piena di stimoli. Con l’inizio dell’autunno la cultura non va in letargo, anzi rilancerà con nuovi eventi e travalicherà ogni barriera. Una festa di generi come se fosse un antibiotico contro la crisi economica e culturale che vive il Paese tutto. Tante le idee vivaci in continua…
Continua ⇒