Your message has been sent, you will be contacted soon
Musica PopoIare ltaIiana

Chiama

Chiudi

La Fasola siciliana, il ballo del carnevale e della mietitura

  • Array

La Fasola siciliana, il ballo del carnevale e della mietitura La Fasola è una danza tradizionale siciliana. Di solito si ballava o si danzava in riferimento ad alcuni momenti particolari della vita della comunità; a ballare e a danzare erano spesso rappresentanti del popolo, attenti alle tradizioni della propria terra. Danze e balli rappresentavano la tradizione così come gli strumenti che li accompagnavano. La tradizione musicale in Sicilia è influenzata dalle differenti dominazioni che si sono susseguite nel corso della storia;…
Continua ⇒

Il Ballettu, ballo agropastorale siciliano

  • Array

Il Ballettu, ballo agropastorale siciliano     Il Ballettu siciliano ha molte analogie con la più ampia famiglia della tarantella meridionale; veniva eseguito nella maggior parte dei casi in coppia mista e non; numerose le varianti locali, alcune anche in forma legata e molto “girata” (pirullè), così come vasto è il repertorio musicale riferibile a lu ballettu.     Alla ricerca delle ultime tracce delle tarante tradizionali agropastorali in Sicilia , troviamo il “Ballettu”, danza dell’area montuosa del Messinese, i…
Continua ⇒

Sara Favarò e la storia della canzone popolare “Vitti na crozza”

  • Array

E’ la canzone siciliana della tradizione popolare per antonomasia, anche perché l’hanno interpretata, nell’era moderna, Vasco Rossi, Laura Pausini, Carmen Consoli, Franco Battiato, Gianna Nannini. Oggi una nuove luce viene gettata su “Vitti na crozza”, grazie a un’appassionata donna palermitana, Sara Favarò, cantante, studiosa, autrice di un libro. Il termine più criptico della canzone è “cannuni”, che, secondo una autorevole interpretazione, sarebbe la corruzione di “cantuni”, termine che, nel dialetto siciliano del centro Sicilia, è la porta, l’ingresso della zolfara. E…
Continua ⇒

I Canti della Passione: suoni e voci dalla Sicilia

Continua il viaggio tra le terre e i suoni targati musica popolare italiana intorno alla Pasqua e alle tradizioni. Oggi facciamo tappa a Cefalù dove il gruppo A nova orquestra porterà in primo piano i suoni e le poesie della Pasqua. Alle ore 19.00 tutti pronti! La chiesa SS. Trinità-San Domenico di Cefalù farà da sfondo a testi e suoni antichissimi. L’attenzione è tutta rivolta alla tradizione dei lamenti e dei canti della Passione, tramandati nei secoli in tutta la…
Continua ⇒