Notte dellaTaranta: il festival itinerante dal 4 al 25 agosto
Notte dellaTaranta: il festival itinerante dal 4 al 25 agosto... Read more →
FolkClub di Torino, dal 1988 a oggi locale di riferimento per la musica folk Fondato a Torino il 16.4.1988 da Franco Lucà, FolkClub oggi è diretto da Davide Valfrè e Paolo Lucà, con la preziosa collaborazione di Rossella Moretti, e l’insostituibile apporto di un gruppo di circa 30 volontari. FolkClub conta oggi più di 47.000 soci. Produce ogni anno una stagione di circa 60 concerti, tra ottobre e maggio . La qualità artistica dei concerti ospitati e la particolare atmosfera…
Continua ⇒
Continua il viaggio di musica popolare italiana alla ricerca dei gruppi in giro per l’Italia. Questa settimana seguiamo un progetto molto interessante e la nostra meta sarà Torino, dove domani, giovedì 4 dicembre alle 22 (Via San Donato 47) avremo modo di ascoltare e vedere in concerto alla Divina Commedia il CMI, Collettivo Musicale InConTraDa. La carica musicale e ritmica del Sud, influenzata da sonorità balcaniche e arrangiamenti originali, si abbatterà sul famoso pub piemontese Divina Commedia. In scena uno dei…
Continua ⇒
Il Blog di Musica Popolare Italiana è felice di comunicarvi che Il Flauto Magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio è in tour in Italia da Ottobre a Gennaio. Ecco le date per non perdere l’evento: 7-12 Ottobre 2014, Roma -Teatro Quirino 9-14 Dicembre 2014, Napoli– Teatro Bellini 22 Dicembre 2014, Genova-Politeama Genovese 23-26 Dicembre 2014, MIlano, Tieffe Teatro Menotti 27-31 Dicembre 2014,Torino, Teatro Carignano – Teatro Stabile Torino (pausa il 29) 23 Gennaio 2015, Campobasso Teatro di Savoia 24-25 Gennaio…
Continua ⇒
Il Festival dell’Oralità Popolare (OP) torna a far vivere la cultura popolare anche quest’anno. Il 4 e il 5 Ottobre 2014 a Torino in Piazza Carlo Alberto, dalle 11:00 alle 24:00, il festival organizzato dall’Associazione Rete Italiana di Cultura Popolare, popola la piazza con i saperi orali della tradizione. Il tema del 2014 è un’esortazione: Tiriamo su l’Italia! Durante la manifestazione, enti, associazioni, scuole, ricercatori e volontari di tutta Italia s’incontrano e portano in piazza gli esempi di quella cultura…
Continua ⇒
Continua il nostro viaggio all’interno dei cori targati musica popolare italiana. Questa settimana ci fermiamo a Firenzuola (FI) dove nel 1996 sotto la costanza, l’attenzione e il talento del maestro Edoardo Materassi ha origine una esperienza rarissima: il Coro Mulieris Voces. L’ensemble è nato all’interno della Scuola di Musica Dario Vettori Liutaio di Firenzuola ed è formato da sole voci femminili la cui caratteristica è quella di essere tutte naturali, non supportate cioè da studi di tecnica vocale. Un coro che…
Continua ⇒
Continua il viaggio settimanale del nostro blog alla ricerca dei cori di musica popolare italiana. Questa volta siamo in Piemonte, vicino Torino. Facciamo tappa a Venaria Reale, un comune di circa 30.000 abitanti, e scopriamo il coro cittadino. Nasce nel 1967 il Coro Tre Valli di Venaria Reale con lo scopo sin da subito di scoprire, valorizzare e diffondere tutte le tradizioni del canto e dei suoni popolari. 30 gli elementi che compongono il coro a cappella a voci pari….
Continua ⇒
Continua il viaggio alla ricerca dei cori di musica popolare italiana. Oggi è la volta di un coro maschile a cappella: la Corale Alpina Savonese. Nasce nel 1949, e da sempre ha avuto un solo ed unico obiettivo: divertire e cantare insieme. 40 sono i membri del coro, suddivisi in 4 registri vocali: tenori primi, tenori secondi, baritoni, bassi. Il repertorio negli anni costituisce il loro marchio di fabbrica: dai canti popolari tradizionali, nati nelle regioni dell’arco alpino, a canti originari…
Continua ⇒
Continua di settimana in settimana il nostro viaggio alla scoperta dei cori di musica popolare italiana. Oggi facciamo tappa a Torino e ci troviamo di fronte ad un ensemble di rilevo nel panorama musicale. Incontriamo il Coro La Gerla. Il Coro La Gerla nasce nel 1982 dall’idea di alcune ragazze con la passione di cantare in un coro popolare. E’ composto da circa 50 elementi, suddivisi in 4 registri vocali suddivisi in Soprani, Contralti, Tenori e Bassi. Il Coro è…
Continua ⇒